Nello specifico, al termine dello spoglio il Sì ha ottenuto 17.168.498 voti per 69,64%. Per restare sempre aggiornati gratuitamente. Quante schede ci sono? Ecco le informazioni essenziali da tenere a mente: Il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, previsto inizialmente a primavera su una sola data (il 29 marzo 2020), è stato rinviato per l’allerta coronavirus: la consultazione viene recuperata in due giornate, per evitare assembramenti ai seggi,  domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020, quando si vota anche per altre elezioni. Affluenza al referendum: serve il quorum? Aggiornamenti e informazioni sul sito del Ministero dell’Interno. Le modalità per fare domanda sono pubblicate sul sito del Ministro degli Esteri. Nello specifico si vota domenica 20 settembre dalle 07.00 alle 23.00 e lunedì 21 settembre dalle 07.00 alle 15.00. Notizie, cronaca, politica, cultura, tempo libero, eventi: raccontiamo Firenze ogni giorno, da oltre dieci anni. Sempre il Ministero dell’Interno ha pubblicato il protocollo sanitario anti-Covid, realizzato insieme al dicastero della Salute, con le regole che scrutatori ed elettori devono rispettare ai seggi in occasione delle votazioni per il referendum di settembre 2020. Per il referendum sul taglio dei parlamentari si vota nelle giornate del 20 e del 21 settembre. MoVimento 5 Stelle Senato. Risultato confermato anche al termine dello spoglio con il Sì che ottiene il 69,64% dei voti. “Il referendum sul taglio dei parlamentari allunga o accorcia la durata di questa legislatura? «Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - … Il 20 e 21 settembre si vota per un referendum costituzionale sulla riduzione di un terzo del numero dei parlamentari di Camera e Senato. clock. Spadafora: “Dipende dai dati”, La cultura online vale quanto quella in presenza? Il referendum sul taglio dei parlamentari è alle porte: domenica 20 settembre dalle 07.00 alle 23.00 e lunedì 21 settembre dalle 07.00 alle 15.00 gli elettori sono chiamati a confermare o respingere la legge che ha tagliato 345 poltrone in Parlamento. E la nuova data? Zingaretti: “Ora avanti con le riforme”. Con la vittoria del Sì si apre ora una stagione di riforme: lo vogliamo e con gli alleati faremo di tutto perché vada avanti spedita“. Piazza S.Castromedi ano, Cavallino (LE) Hosted by. Vediamo come si voto nel referendum popolare del 29 marzo 2020 per il taglio del numero dei parlamentari. Intervista a Sergio Givone. 51 milioni di italiani sono chiamati di nuovo alle urne in una doppia data, a settembre 2020, per il referendum costituzionale confermativo: si vota per il quesito sul taglio dei parlamentari, ma in 7 regioni – durante le stesse giornate e nello stesso orario – i seggi saranno aperti anche per le elezioni regionali e in oltre mille città sarà consegnata anche la scheda per le comunali. Referendum per il taglio dei parlamentari: come e quando si vota Più o meno al giro di boa dello spoglio delle schede il Sì arriva al 69%, in linea con le previsioni della vigilia. No, nessuna elezione in programma: il protagonista di un mese decisamente incandescente sarà il tanto discusso referendum sul taglio dei parlamentari. Nicola Zingaretti chiede una svolta per quanto riguarda le riforme e il riferimento è evidentemente alla legge elettorale. Questo è il quarto referendum confermativo della storia della Repubblica italiana. Si inizia a gennaio. “Si conferma che il Pd è la forza del cambiamento, garante anche in questa legislatura di un percorso di innovazione e modernizzazione delle istituzioni di cui da sempre sentiamo il bisogno. Torniamo ad avere un Parlamento normale, con 345 poltrone e privilegi in meno. Un referendum confermativo – che avrà luogo il prossimo 29 marzo – per il quale non è previsto il quorum e che di conseguenza, come indica […] Lega: “Sciogliere le Camere”, Regionali, il Centrosinistra tiene Toscana, Campania e Puglia. Referendum taglio dei parlamentari: cosa prevede? Si avvicina il giorno del voto sul taglio dei parlamentari, previsto per domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020. I primi exit poll evidenziano un successo del Sì, che si attesta intorno al 60% circa, dato che intorno alle 16.00 si attesta sul 69%. Nuovo dpcm in arrivo, Boccia: “Nel periodo natalizio vogliamo chiudere il più possibile”. Le risposte ai dubbi più comuni sul referendum costituzionale di fine estate. Resta ora da capire cosa possa accadere nell’immediato futuro. Legislatura in cassaforte? Gli italiani, aventi diritto di voto, saranno infatti chiamati ad approvare o respingere la legge di … Referendum, Di Maio: “Un risultato storico”. Quando si vota per il referendum 2020 sul taglio dei parlamentari in Italia: ecco la data, come funziona e cosa bisogna sapere, in breve. Per quando riguarda l’orario, i seggi saranno aperti domenica dalle ore 7.00 alle 23.00, mentre lunedì per mezza giornata dalle 7.00 alle 15.00. Nel caso sia stata smarrita, danneggiata o siano finiti gli spazi a disposizione, può essere richiesta, per tempo, all’ufficio elettorale del Comune di residenza. Chi a causa di infermità non può lasciare la propria abitazione può fare domanda per il voto a domicilio, sempre facendo richiesta al Comune. Una volta chiuse le urne inizierà lo spoglio da parte degli scrutatori, con i risultati sulle percentuali del “sì” e del “no”. Gli elettori si chiedano come mai i partiti hanno votato compatti in Parlamento questa riforma epocale e ora molti esponenti di quegli stessi partiti fanno campagna per il No. Firenze, Via Giovanni dalle Bande Nere, 24, Telefono 055 6587611Email In occasione dell’Election Day gli italiani sono chiamati a votare anche per il referendum sul taglio dei parlamentari, una battaglia storica del Movimento 5 Stelle. Poche settimane ancora e l’Italia tornerà alle urne. I dati del bollettino della Regione sui contagi di Covid del 16 dicembre, Non ci sarà il passaggio anticipato in zona gialla per la Toscana: tutto rimandato al 20 dicembre, quando arriverà la nuova ordinanza, In arrivo nuove restrizioni. Le news del giorno, gli appuntamenti da non perdere, le voci dei protagonisti. “Quello raggiunto oggi è un risultato storico. Ecco come si sono schierati i partiti politici in vista del Referendum 2020 sul taglio dei parlamentari: consulta i partiti del sì e del no Referendum taglio dei parlamentari: data e orari. Non si tratta di un referendum abrogativo, ossia un quesito per “annullare” una legge, ma di un referendum costituzionale confermativo, indetto per approvare una riforma della carta fondamentale dello Stato. Sembra avere idee decisamente differenti Lega di Matteo Salvini chiede lo scioglimento delle Camere, evidenziando come il Parlamento così come composto, che quindi non rispetta la modifica costituzionale, non potrebbe eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. Secondo me non cambia niente”. Quello raggiunto oggi è un risultato storico.Torniamo ad avere un Parlamento normale, con 345 poltrone e privilegi in…. Anche i cittadini residenti all’estero, iscritti all’AIRE, possono votare per corrispondenza. Tutto rimarrà come oggi: il parlamento resterà composto da 630 deputati e 315 senatori, per un totale di 945 parlamentari (a cui si aggiungono i senatori a vita, 6 al momento). Potranno votare al referendum costituzionale confermativo tutti i cittadini italiani maggiorenni, che il 20 settembre 2020 abbiano già compiuto 18 anni di età. Referendum 2020, taglio dei parlamentari:... Come si vota: il quesito, la scheda e il taglio del parlamentari. Per quanto riguarda l’affluenza, i votanti sono stati 24.993.020, più del 50% degli aventi diritto. “Referendum taglio dei parlamentari: data e quesito e come si vota Stabilire la data del voto non è stato affatto semplice dato che l’emergenza coronavirus ha reso necessari molteplici slittamenti, e ancora oggi c’è chi ritiene se sarebbe stato opportuno attendere ancora, anche perché la votazione obbliga ad una sanificazione straordinaria degli istituti scolastici. about 1 week ago. Già intorno alle 16.30 Luigi Di Maio esulta per la vittoria del Sì al referendum con un post condiviso su Facebook. Diversi politici hanno già detto cosa sceglieranno. Più di 50 milioni di italiani saranno chiamati a recarsi alle urne per esprimere la propria opinione favorevole o contraria alla riforma del taglio dei parlamentari approvata a ottobre 2019 dalle camere: quando si vota per il referendum. A tutti gli elettori sarà consegnata per il referendum 2020 una sola scheda di colore verde chiaro, ecco il testo del quesito: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – Serie generale – n.240 del 12 ottobre 2019?». Per il referendum sul taglio dei parlamentari si vota nelle giornate del 20 e del 21 settembre. Initially scheduled to be held on 29 March, the referendum was postponed following the spread of the coronavirus pandemic in Italy, and the consequent lockdown. Gli uffici elettorali, secondo quanto stabilito dal Ministero dell’Interno dovranno rimanere aperti venerdì 18 e sabato 19 settembre 2020 dalle ore 9.00 alle ore 18.00, mentre nei giorni del referendum (domenica 20 e lunedì 21 settembre) dovranno essere attivi durante tutta la durata delle operazioni di votazione. Subito sotto, come si vede dal facsimile della scheda elettorale, ci saranno due caselle: “sì” e “no”. Quando si vota per l'approvazione della riforma del taglio dei parlamentari: data e orari del referendum confermativo. Con il No, si è contrari al taglio e dunque si vota per il mantenimento dello status quo. Prevista anche una diminuzione dei parlamentari all’estero: i deputati scendono da 12 a 8, i senatori da 6 a 4. Luigi Di Maio prova a rassicurare l’alleato di governo rilanciando la proposta delle riforme: “Il prossimo step dovrà necessariamente essere l’approvazione di una nuova legge elettorale proporzionale che sia in grado di favorire la governabilità di un’Italia che ora più che mai ha bisogno di risposte rapide ed efficaci“. Domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 si voterà il referendum confermativo sul taglio dei parlamentari, in concomitanza con le elezioni regionali e comunali. Come detto il 20 e 21 settembre 2020 non c’è solo il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari, ma le schede saranno due in 7 regioni, dove si vota anche per il rinnovo dei Consigli regionali e dei governatori (le elezioni riguardano Valle d’Aosta, Liguria, Veneto, Toscana, Marche, Campania e Puglia). Ecco quando si vota Se si risponde Sì, si sostiene il taglio dei parlamentari. ... QUANDO SI VOTA Le urne sono aperte domenica 20 settembre dalle 7 alle 23 e lunedì 21 settembre dalle 7 alle 15. Referendum Taglio Parlamentari: quando si vota di nuovo per la consultazione revocata a causa dell’emergenza coronavirus?. Al Centrodestra Marche, Veneto e Liguria, Coronavirus, via libera al piano vaccini. Italian kansanäänestys 2020; it. Hosted by MoVimento 5 Stelle Senato. Come e per cosa si vota? Ecco nel dettaglio come si vota al referendum 2020: se si traccia una croce sul “Sì” si esprime la volontà di approvare la riforma del taglio dei parlamentari, se si fa una X sul “No” invece l’elettore manifesterà la sua intenzione a bocciare la modifica costituzionale. No a voto con lo stesso numero di parlamentari" Sunday, March 1, 2020 at 11:30 AM – 2:30 PM UTC+01. 17 Settembre 2020 3 minuti di lettura La legge sul taglio dei parlamentari - oggetto del referendum confermativo di domenica e lunedì - è stata approvata in ultima lettura dalla Camera l'8 … La proposta prevede il taglio di 115 senatori e 230 deputati. Referendum taglio parlamentari, come e quando si vota: tutto quello che c'è da sapere https://trib.al/jCFP1Pq Event Transparency. Referendum per il taglio dei parlamentari: tutto quello che serve sapere [email protected], Il Reporter Iscrizione registro stampa del Tribunale di Firenze N° 5579 del 17/05/2007, © Il Reporter | Tabloid società cooperativa | Riproduzione riservata | Iscr. Risparmio di costi, maggiori responsabilità e compattezza dei gruppi: perché votare sì al referendum sul taglio dei parlamentari. Se la maggioranza dei votanti dice “sì” alla riforma (come detto, anche senza raggiungere il quorum) il taglio dei parlamentari entra in vigore: dopo le prossime elezioni politiche nella Camera dei Deputati siederanno 400 parlamentari, mentre al Senato 200. Per quanto riguarda il voto all’estero, chi si trova temporaneamente fuori Italia per motivi di lavoro, studio o cure mediche, anche come accompagnatore di familiari, per un periodo di almeno 3 mesi può richiedere di votare per corrispondenza al referendum costituzionale, presentando domanda al Comune in cui si è iscritti nelle liste elettorali entro il 19 agosto 2020. Nel caso il 20 e 21 settembre 2020 vincesse il “no”, con la maggioranza dei voti, la riforma sul numero dei parlamentari non avrà effetto e l’esito del referendum sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Referendum taglio parlamentari: e ragioni del SI Chi è convinto di votare SI sostiene che con un numero inferiore di Parlamentari il Parlamento sarebbe più snello e funzionale . La Corte costituzionale ha dato il via libera all’election day e quindi all’accorpamento delle varie tornate elettorali rinviate per l’emergenza sanitaria. Inoltre sempre durante l’election day 2020 sono previste le comunali in oltre mille Comuni italiani, tra cui tre capoluoghi di Regione (Aosta, Trento e Venezia) e le elezioni suppletive per i seggi vacanti del Senato: collegio uninominale 3 della Sardegna (Sassari), collegio plurinominale 2 e uninominale 9 (Villafranca di Verona) in Veneto. A constitutional referendum about the reduction of the size of the Italian Parliament was held in Italy on 20 and 21 September 2020. Quando si vota per il referendum confermativo sulla riforma costituzionale per il taglio di 345 parlamentari e qual è il quesito posto ai votanti Attesa per le parole del premier Conte, Il nuovo Dpcm del 3 dicembre proroga lo stop e ci si interroga su quando riapriranno le palestre: ma della riapertura se ne riparlerà nel 2021, Il filosofo Sergio Givone spiega perché, per vivere davvero la cultura, non bastano dirette streaming, visite virtuali e lezioni su Skype, Notizie, eventi, cultura, cosa fare a Firenze. Referendum Taglio Parlamentari: quando si vota? Il principale aspetto da tenere presente è che si tratta di un referendum costituzionale confermativo, che quindi non prevede un quorum minimo. A differenza di quanto succede invece con i referendum abrogativi, questa volta l’astensione dal voto non “varrà” come un no. Quando esce il testo definitivo del nuovo Dpcm di Natale. Speranza, “La sfida più importante dei prossimi mesi”, Coronavirus, Conte: “Pronto un piano per Natale”. Come da previsioni della vigilia, ha vinto il fronte del Sì, che inevitabilmente rappresenta una vittoria per il Movimento 5 Stelle. Nello specifico si vota domenica 20 settembre dalle 07.00 alle 23.00 e lunedì 21 settembre dalle 07.00 alle 15.00. Con il “sì” al referendum costituzionale 2020 sul taglio dei parlamentari a Palazzo Madama resteranno i senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica per altissimi meriti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario, ma potranno essere un massimo di 5 (finora cinque senatori erano quelli che ciascun Capo dello Stato poteva nominare, secondo l’articolo 59 della Costituzione).