In condizioni ossidanti si formanoacido monometilarsinico (MMA), acido dimetiliarsinico (DMA) e ossido di trimetilarsina … Autorizzazione Riceviamo notizia da un gruppo di cittadini che hanno effettuato in questi giorni le analisi dell’arsenico contenuto nell’acqua che viene distribuita nelle loro case di una situazione per niente rassicurante in merito alle concentrazioni di ARSENICO nell’ACQUA. Arsenico nell'acqua. Infatti se assunto in quantità superiori ai 200 µg ha effetti gravi sulla salute, anche cancerogeni. Migliaia di anni fa, quando le rocce ricche di arsenico dell’Himalaya si erosero, la sostanza chimica si depositò … Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale, European Food Safety Authority (EFSA). Dietary exposure to inorganic arsenic in the European population. EFSA Journal. Come già accennato, l'avvelenamento da arsenico può essere ottenuto senza nemmeno saperlo, perché l'arsenico può essere trovato in diversi ambienti: nel suolo, nell'acqua, nell'aria. Ulteriori effetti determinati dall'arsenico, possono includere: comparsa di diabete, di malattie cardiovascolari (incluso l'infarto del miocardio) e alterazioni allo sviluppo del feto in gravidanza (l'arsenico inorganico può passare la placenta). Arsenic (Inglese), US Environmental Protection Agency (EPA). EPA Fact Sheet on Arsenic (Inglese), Quaderno informativo ISPESL. Copiato ; Sabato 20 ottobre 2012, presso la sede dell’Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri di Viterbo, è stato presentato lo studio “Valutazione epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da arsenico nelle acque potabili nelle popolazioni residenti nei comuni del Lazio”, realizzato dal … L'arsenico è un elemento con caratteristiche chimiche e fisiche comprese tra quelle dei metalli e dei non metalli. In ogni caso queste deroghe non si applicano alle acque destinate al consumo dei neonati e dei bambini fino a 3 anni di età, per le quali il limite resta 10 μg/l. Cerca nel sito: Ma in Bangladesh è la crosta terrestre a rilasciare l’arsenico nelle acque di falda, quindi risolvere il problema diventa molto più difficile. Nel merito della questione da noi sollevata, cioè del continuo aumento dell’arsenico nell’acqua con i ripetuti sforamenti, sia il Marini che il Landi si lanciano in argomentazioni per confutare i dati e tranquillizzare il popolo: la siccità, le cause naturali della presenza di arsenico in Amiata, e comunque il rispetto delle norme e, come detto, la garanzia della bontà e sicurezza dell’acqua erogata. Nel suolo, nell’acqua e nell’interfase acqua-sedimenti i composti organici dell’arsenico pos-sono essere trasformati per biometilazione dai batteri (Escherichia coli, Flavobacterium sp., Methano-bacterium sp.) L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (International Agency for Research on Cancer, IARC) ha classificato l’arsenico nel gruppo 1 (cancerogeni umani), cioè tra quelle sostanze con un alto grado di probabilità di determinare tumori nell'uomo. In base a ciò viene fornita una lista delle acque minerali italiane con i loro relativo contenuta di arsenico, precisando che in nessuna di queste il valore dell’arsenico supera quello indicato dall’Unione Europea cioè 10 microgrammi per litro. Visto che ci sono state taciute le cause, con ogni probabilità l’aumento dei valori dell’arsenico nell’acqua è da ascrivere al malfunzionamento degli impianti di dearsenizzazione, sotto la diretta custodia, gestione e responsabilità di Acqualatina – spiega Tommaso Conti – auspichiamo che questa incuria e negligenza non si ripeta perché il grado di tolleranza nei confronti dei comportamenti del … Recentemente sono cresciuti gli allarmi di contaminazione delle acque potabili in alcune zone d’Italia da parte di elementi potenzialmente nocivi, in particolare l’arsenico. L'esposizione (per ingestione, inalazione o contatto con la pelle) della popolazione con l'arsenico avviene principalmente attraverso: Questo elemento chimico, inoltre, può essere presente nell'atmosfera in seguito all'attività e alle emissioni dei vulcani o anche per la decomposizione dei minerali che lo contengono. Una vera pioggia di sentenze di condanna al risarcimento dei danni causati alla presenza dell’arsenico nell’acqua si sta riversando su Talete, la società che gestisce il ciclo dell’acqua nella maggior parte della provincia di Viterbo. Lo studio ha registrato gli effetti nel tempo dell’arsenico sulla salute delle popolazioni residenti in 91 comuni della Regione, sottoposti negli ultimi dieci anni a regime di deroga per i livelli di arsenico nelle acque destinate a consumo umano. – Salute a rischio nei comuni con concentrazione di arsenico nell’acqua sopra i 20 microgrammi/ litro. La lista pubblicata è: Denominazione Acqua Valore (microgrammi per litro) Minerale/Fonte … ARSENICO NELL’ACQUA: IN AUMENTO LE MORTI PER CANCRO. Un’indagine realizzata nell’ambito del progetto Atlante Europeo dell’EuroGeoSurveys Geochemistry Expert Group, pubblicata nel maggio 2010 su Le Scienze, ha permesso di conoscere tutti i dati relativi alla composizione delle acque minerali europee. del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018. Negli ultimi giorni, i giudici di pace Fagioni, Marini Balestra e Mandolini hanno pronunciato numerose sentenze che hanno condannato Talete a risarcire oltre 50 famiglie per il … Oltre ai luoghi di lavoro, quindi, il controllo dovrà essere essenzialmente rivolto all'analisi della qualità dell’acqua destinata al consumo umano e a quella utilizzata per l’irrigazione di campi coltivati con prodotti agricoli. Stipendio e biografia del ministro della (...), Covid, Ordine dei Medici spinge per il lockdown: «invertire trend o si dovrà (...), Quanto guadagna Vincenzo De Luca? In Italia la concentrazione di arsenico nelle acque potabili è tenuta sotto controllo ed entro certi limiti ritenuti non pericolosi per la salute umana. di Federico Giuliani. Le più pericolose sono le forme inorganiche … Dopo che anche l’Unione Europea è intervenuta, ecco qual è la situazione. Una recente ricerca pubblicata dall’AHA Journals ha inoltre dimostrato che la concentrazione di arsenico ha effetti anche sul cuore e aumenta il rischio di infarto e malattie cardiovascolari. «Nella provincia di Latina – si legge nell’indagine – si osserva un eccesso significativo della mortalità per tutti i tumori (+12%). In Italia la concentrazione di arsenico nelle acque potabili è tenuta sotto controllo ed entro certi limiti ritenuti non pericolosi per la salute umana. Bye, *GB* Re: arsenico nell'acqua: Giff: 2/7/11 5:33 AM: No, sono un dottorando in una branca dell'informatica. di Francesco Bevilacqua 27-12-2010. Sono comunque previste delle deroghe triennali, concesse per un massimo di 3 volte, e di cui l’ultima deve essere valutata dalla Commissione Europea, perché i gestori presentino e attuino piani di rientro tramite tecnologie di trattamento delle acque captate e individuino risorse idriche alternative. Un’indagine realizzata nell’ambito del progetto Atlante … Nelle nazioni fortemente industrializzate le principali cause della contaminazione sono le attività umane che producono scarti chimici industriali o residui di pesticidi. Tra le cause tumorali risultano in eccesso i tumori del polmone (*RR=1.25 negli uomini ed 1.26 nelle donne) ed il tumore della vescica negli uomini (RR=1.21). In alcuni territori, le concentrazioni di arsenico possono essere elevate per cause puramente naturali ed indipendenti dall'inquinamento determinato da attività produttive umane che ne possono, comunque, ulteriormente aumentare i livelli. Questi valori hanno l'obiettivo di assicurare che le acque destinate al consumo umano possano essere consumate in condizioni di sicurezza nell'intero arco della vita. di Andrea Muratore, Il segreto dell’economia cinese: così Pechino spaventa il mondo Le … Sono cresciuti gli allarmi di contaminazione delle acque potabili … 20µg/L) si osserva un eccesso di mortalità per tutte le cause (RR=1.11) e complessivamente per tutte le cause tumorali (*RR=1.10 negli uomini e *RR=1.12 nelle donne). Si muore per colpa dell’arsenico contenuto nell’acqua potabile della Regione Lazio. EFSA Journal. Qui l’arsenico viene trattenuto con altre sostanze presenti nell’acqua che non sono in grado di passare attraverso le membrane per essere poi convogliato in un flusso di acque reflue. Stipendio e biografia del presidente (...). Nonostante alcune abbiano una grande concentrazione di arsenico, in nessuna di quelle prese in esame è stato riscontrato un valore superiore ai 10 microgrammi per litro. Money.it srl a socio unico (Aut. “Dal 1990 al 2009 la contaminazione superiore ai 20 microgrammi/litro ha causato plausibili effetti sulla salute […] Stagno, Berillio e Zinco nel suolo, nella terra a poca distanza da un opificio che sorge in agro di Diso, ma al confine con Spongano. Nel merito della questione da noi sollevata, cioè del continuo aumento dell’arsenico nell’acqua con i ripetuti sforamenti, sia il Marini che il Landi si lanciano in argomentazioni per confutare i dati e tranquillizzare il popolo: la siccità, le cause naturali della presenza di arsenico in Amiata, e comunque il rispetto delle norme e, come detto, la garanzia della bontà e sicurezza dell’acqua erogata. Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Innanzitutto notiamo che, finalmente, il problema dell’arsenico nell’acqua che si trascina da anni e quelli che potrebbero derivare dal mancato rinnovo delle deroghe sono stati portati, in piccola parte per nostro merito, all’attenzione dell’opinione pubblica e dei consumatori. Con cadenza trimestrale le ASL controllano insieme ai laboratori ARPA le sorgenti e ogni mese le linee di imbottigliamento, oltre a effettuare verifiche random nei punti vendita. In arrivo un’altra grande epidemia, l’allarme dell’infettivologo (...), Regioni zona arancione e gialla dal 13 dicembre: nuova mappa e misure (...), Quanto guadagna Roberto Speranza? Tuttavia non vi è l’obbligo di indicarne i valori sull’etichetta. I flussi delle acque reflue con elevato tenore di arsenico vengono infine sottoposti ad un ulteriore trattamento. Nel caso di quelle italiane è stato possibile anche prendere visione dei livelli di arsenico presenti. “Centrali elettriche alimentate a carbone, a gas, ad olio combustibile e a biomasse, fonderie, cementifici, traffico veicolare ed aereo, … Può presentarsi sia in forma inorganica (come elemento chimico o come alcuni sali di arsenico) che in forma organica, in composti generalmente meno tossici rispetto all'arsenico inorganico.Â. L’assunzione può avvenire in diversi modi di solito attraverso il cibo, attraverso l’aria o più frequentemente attraverso l’acqua che beviamo o usiamo per uso sanitario. Dagli anni 60 alla fine del secolo … Tra i rischi a cui si va incontro l’EFSA ha evidenziato tumori alla vescica, ai polmoni, alla pelle e problemi cutanei. Quando i livelli di arsenico sono più bassi, il numero di nuovi casi di tumori (incidenza) non è stato mai trovato diverso rispetto a quello di popolazioni che abitano in aree non esposte all'arsenico. In Italia la qualità e la salubrità delle acque potabili è disciplinata dal Decreto Legislativo n°31 del 2/2/2001. Lo scorso anno riscontrato arsenico nell’acqua in alcune zone di Anzio e Nettuno. C’è arsenico nell’acqua che beviamo. > sugli effetti dell'arsenico presente nell'acqua potabile. Il Ministero della Sanità controlla la presenza di arsenico nelle acque minerali eliminando o imponendo azioni correttive per quelle che superano i limiti stabiliti dalla legge. Le forme inorganiche, una volta ingerite o inalate, sono ben assorbite dall'organismo che riesce comunque a trasformarle in composti organici, poi facilmente eliminati nelle urine. I composti organici sono generalmente poco assorbibili e facilmente eliminati con le feci e le urine. L'arsenico (il cui simbolo chimico è As) è un componente naturale della superficie della terra (crosta terrestre). e dai funghi (Aspergillus glaucus, Candida humicola). Tossicità e tossicologia; Arsenico; Metalli pesanti; Redazione MyPersonalTrainer. Esso può essere di tipo organico, cioè può contenere carbonio, o di tipo inorganico, che è, per altro, la sua forma più tossica. Si d… Il Tribunale di Roma affronta la questione della presenza accertata di arsenico nell'acqua. Limitare il più possibile l’esposizione delle persone all'arsenico inorganico può essere considerata l’azione più importante di prevenzione per la popolazione generale e per i lavoratori. Quando ci accorgemmo dell’esistenza in Toscana delle deroghe 81 ai limiti di Arsenico nell’acqua potabile, consigliati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2004 promuovemmo diverse interrogazioni 82-83 agli amministratori responsabili della nostra salute, anche perché dagli Enti locali erano state omesse due prescrizioni importanti previste nella normativa europea 79. Attraverso … (askanews) – La presenza dell’arsenico nelle acque del Lazio è un problema irrisolto che danneggia la popolazione. Lo ha stabilito lo studio “Valutazione epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da arsenico nelle acque potabili nelle popolazioni residenti nei comuni del Lazio”, presentato ieri nella sede dell’ordine dei Medici – chirurghi ed odontoiatri a Viterbo (documenti: il rapporto sulle … Arsenico: tossicità dell'arsenico. 2009; 7(10), © 2018 ISSalute - Sito sviluppato e gestito dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) - Disclaimer - Cookie, Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale, Dietary exposure to inorganic arsenic in the European population, indiretto, tramite l’uso di acque impiegate per la preparazione di cibi e per l’irrigazione di campi coltivati con conseguente contaminazione di alimenti vegetali, specialmente. In natura esistono due tipi di arsenico: organico ed inorganico. Le forme inorganiche (come quelle che contaminano le acque) sono tossiche, a differenza delle forme organiche (come quelle che contaminano pesci e crostacei) che lo sono molto meno. Ecco perché alcuni Comuni, tra cui Roma, Viterbo, Latina, Livorno, Siena e Pisa, sono riusciti a godere della deroga fino a un limite di 20 microgrammi per litro.