%%EOF
0
1.
n. 3 del 5 gennaio 2000), e successiva rettifica (Pubblicata nella G.U. Ai sensi dell'articolo 11, comma 7, lett. 0000011474 00000 n
Ai sensi dell'articolo 11, comma 7, lett. Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA Classe di appartenenza: LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA MECHANICAL ENGINEERING REGOLAMENTO DIDATTICO Emanato con decreto rettorale prot. A-26: Matematica
0000002962 00000 n
entro lâanno accademico 2010/2011 cesseranno le attivazioni di corsi di studio da D.M.509/99. le attività di infermiere e di ostetrica/o, il peso del credito formativo della classe prima corrisponde a 30 ore di lavoro/studente.
L’integrazione è consentita anche successivamente al conseguimento del titolo di laurea. 2001/2002 solo se il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) di: fisica generale.
Le competenti strutture didattiche determinano, con il regolamento didattico del corso di studio, l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative di cui all'art. VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341;
nella seduta del 25 maggio 2000 (deliberazione n. 51/2000, pubblicata nella G.U.
Piano di studio a.a. 2012/13 I anno attivato per la prima volta nell'a.a. Ne�����uf�Hp�������m�5F�LG�����K�~8N������H�v1. 0000003107 00000 n
RITENUTO di accogliere le proposte condizionanti concordemente avanzate dalle competenti commissioni parlamentari, così specificate: a) che siano conservate le denominazioni delle classi proposte nello schema di decreto ministeriale; b) che sia individuata la classe di scienze turistiche; c) che sia confermata la distinzione fra la classe di scienze dei beni culturali e quella delle tecnologie per la conservazione e per il restauro dei beni culturali; d) che nella denominazione della classe 34 si aggiunga, prima dell'aggettivo psicologiche, il sostantivo "tecniche"; e) che la classe di scienze sociali per la cooperazione e lo sviluppo assuma la denominazione di scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace;
La Laurea in ingegneria è titolo di ammissione al concorso purché conseguita entro l'A.A. n. 2 del 4 gennaio 2000) ed in particolare gli articoli 3, 4, 5 e 10; VISTO il decreto ministeriale 23 dicembre 1999 concernente la rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari (Pubblicato nella G.U. Le università adeguano gli ordinamenti didattici alle disposizioni del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 e del presente decreto entro 18 mesi dalla data di pubblicazione di quest'ultimo nella Gazzetta ufficiale. 2011/2012: dallâanno accademico 2011/2012 saranno istituibili corsi di laurea afferenti alla nuova classe di laurea magistrale quinquennale LMR/02 CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Limitatamente alle attività formative caratterizzanti, qualora negli allegati siano indicati più di tre ambiti disciplinari per ciascuno dei quali non sia stato specificato il numero minimo dei relativi crediti, i regolamenti didattici di ateneo individuano per ciascun corso di studio i settori scientifico-disciplinari afferenti ad almeno tre ambiti, funzionali alla specificità del corso stesso, ai quali riservare un numero adeguato di crediti. 0000003899 00000 n
FACOLTAâ DI MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO DIDATTICO A.A. 2003 - 2004 ALLEGATO A Corso di Laurea in Ostetricia Classe di appartenenza: N°1-Classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica.
4 Agosto 2000, ma la qualifica accademica di "dottore" è conferita ia sensi del D.M. Ai fini delle disposizioni di cui all’articolo 3, commi 4 e 5, e articolo 9, commi 3 e 4, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, i regolamenti didattici di ateneo prevedono, individuati i relativi crediti mancanti entro i limiti fissati nei regolamenti medesimi, l’eventuale integrazione dei curricula. 270/2004. Corsi di laurea ; Offerta formativa.
1. 1. b) "un sistema fondato su due cicli principali, rispettivamente di primo e secondo livello" in sequenzialità tra di loro;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25;
I regolamenti didattici di ateneo stabiliscono il numero di crediti da assegnare ai settori scientifico-disciplinari ricompresi in ambiti disciplinari per i quali il numero stesso non sia specificato nell'allegato. Ero inserita in graduatoria di terza fascia solo con il titolo di laurea. Indirizzo. 0000001969 00000 n
Di norma l'attività dello studente corrisponde al conseguimento di 60 crediti all'anno. 33 della Costituzione, riconoscendo a ciascun ateneo la libertà di definire flessibilmente gli ordinamenti didattici anche per assicurare un più proficuo rapporto con la società ed il sistema produttivo; CONSIDERATO che, in attuazione dell'impegno assunto in ambito europeo, il primo ciclo è stato individuato dal decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 nel corso di laurea di durata triennale; CONSIDERATO che tale corso di laurea "ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nonché la acquisizione di specifiche conoscenze professionali", secondo il disposto dell'art. In prima applicazione del presente decreto, i crediti formativi universitari dei corsi di laurea corrispondono a 25 ore di lavoro per studente. Art. Classe di appartenenza LM-41 - Classe della laurea magistrale in Medicina e chirurgia Organo di controllo Collegio didattico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Informazioni U.O. 21636 31
CONSIDERATA la necessità di disporre di figure professionali adeguate sul piano quantitativo e qualitativo per le attività di ricerca sviluppo e innovazione tecnologica, in coerenza con le indicazioni contenute nelle Linee Guida del Programma Nazionale della ricerca 2001-2003 recepite dal C.I.P.E. Per una panoramica generale sul corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche (Classe di appartenenza: LM - 82, Scienze Statistiche) cliccare qui. 3. 1. Negli ordinamenti didattici delle classi di laurea deve essere prevista l'attività didattica in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all'allegato IV del decreto legislativo 26 maggio 2000, n. 187. CONSIDERATO che con la dichiarazione solennemente sottoscritta a Bologna il 19 giugno 1999 dall'Italia e da altri ventotto Paesi si è convenuto di adottare:
1. n. 172 del 25 luglio 2000);
�PZ� #"���H ��Ie܄�E�R�a�ج���t01b� �"�� 0000000016 00000 n
3
Corsi di studio Corsi di laurea; Corsi di laurea magistrale; Corsi di laurea magistrale a ciclo unico ... Classe di appartenenza: LM-87 Sede: Verona. Il Corso ha la durata normale di 2 anni. RITENUTO di accogliere le convergenti richieste, avanzate dal CUN e dal CNSU, di più puntuale ed esplicita definizione degli obiettivi formativi e delle finalizzazioni professionali per ciascuna classe;
Il presente decreto sarà inviato ai competenti organi di controllo e sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana.
Le università rilasciano, ai sensi dellâarticolo 3, comma 1, lettera a), del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, i titoli di laurea con la denominazione della classe di appartenenza e del corso di laurea, assicurando che la denominazione di quest'ultimo corrisponda agli obiettivi formativi specifici del corso stesso.
Classe delle lauree in scienze della difesa e della sicurezza; Nuovo ordinamento Laurea. Art. 1. VISTI i pareri della VII Commissione permanente del Senato della Repubblica e della VII Commissione permanente della Camera dei deputati, resi rispettivamente il 20 luglio 2000 e il 27 luglio 2000;
5
0000002507 00000 n
1. Le competenti strutture didattiche determinano, con il regolamento didattico del corso di studio, l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative di cui all'art.
2
1. CONSIDERATO che la dichiarazione di Bologna indica nel consolidamento di un sistema di crediti didattici - sul modello del Sistema Europeo di Trasferimento dei Crediti Accademici (ECTS) di cui alla decisione del Consiglio della Comunità europea 87/377 del 15 giugno 1987 - acquisibili anche in contesti diversi, lo strumento atto ad assicurare la più ampia e diffusa mobilità degli studenti e la flessibilità e integrazione dei curricula;
Puri/Ibridi (disponibile fino allâindagine 2011) I laureati post-riforma "puri" sono coloro che hanno compiuto il loro percorso di studi per intero nel nuovo ordinamento. <]>>
0000009406 00000 n
Sei uno studente già iscritto?
Ai fini dell'opzione le università valutano in termini di crediti formativi universitari le attività formative previste dagli ordinamenti didattici vigenti. Tra parentesi è indicato il codice ministeriale della classe di laurea di appartenenza. n. 15 del 20 gennaio 2000);
Art.
Decreto Ministeriale 4 agosto 2000
0000005423 00000 n
Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe di appartenenza: N. 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale. Via Cantarane, 24 37129 Verona Partita IVA 01541040232 Codice Fiscale:93009870234 Le università, nell'osservanza dell'articolo 9 del predetto decreto ministeriale, procedono all'istituzione dei corsi di laurea individuando le classi di appartenenza. 8. Tutto ok per i concorsi che richiedono la laurea ex D.M.
nella seduta del 25 maggio 2000 (deliberazione n. 51/2000, pubblicata nella G.U.
RITENUTO che tra le finalizzazioni professionali sia opportuno non menzionare l'attività di docenza, dovendo essere la relativa materia definita in altra sede;
Art. 1. Io ho diploma magistrale ed ero anche inserita nel precedente triennio delle graduatorie. Le università assicurano la conclusione dei corsi di studio e il rilascio dei relativi titoli, secondo gli ordinamenti didattici vigenti, agli studenti già iscritti ai corsi alla data di entrata in vigore dei nuovi ordinamenti didattici e disciplinano altresì la facoltà per i medesimi studenti di optare per l'iscrizione ai corsi di laurea di cui al presente decreto. Inserisci la matricola per vedere la tua offerta formativa nell'anno corretto. 3, comma 4, del citato decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509; CONSIDERATA la necessità di ispirare la organizzazione didattica a criteri di coordinamento e collegialità nella attribuzione dei crediti, nel dimensionamento del carico di attività degli studenti e nella definizione delle modalità di verifica della loro preparazione, anche per garantire effettiva coerenza tra durata programmata e durata effettiva dei corsi di studio; CONSIDERATA la necessità di disporre di figure professionali adeguate sul piano quantitativo e qualitativo per le attività di ricerca sviluppo e innovazione tecnologica, in coerenza con le indicazioni contenute nelle Linee Guida del Programma Nazionale della ricerca 2001-2003 recepite dal C.I.P.E. Le università adeguano gli ordinamenti didattici alle disposizioni del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 e del presente decreto entro 18 mesi dalla data di pubblicazione di quest'ultimo nella Gazzetta ufficiale. 8
DECRETA
I corsi interclasse sono corsi di laurea o di laurea magistrale il cui ordinamento didattico soddisfa i requisiti di due classi diverse (esempio: corso di laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni, afferente alle classi L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, e L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali). VISTO il decreto ministeriale 23 dicembre 1999 concernente la rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari (Pubblicato nella G.U. CONSIDERATO che la creazione di una Europa della Conoscenza è ormai diffusamente riconosciuta come insostituibile fattore di crescita economica, sociale ed umana, e come elemento indispensabile per consolidare ed arricchire la cittadinanza europea;
0000015957 00000 n
055-2757320/251. I regolamenti didattici possono disporre l’impiego, tra le attività affini o integrative, degli ambiti formativi caratterizzanti non utilizzati, assicurando comunque il rispetto dei criteri di cui al predetto articolo 10, comma 1, lettera c). 270/2004 o 509/1999? Piazza San Marco, 4 - 150121 Firenze tel. VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25; VISTA la legge 19 ottobre 1999, n. 370 ed in particolare l'articolo 6, comma 6; VISTO il decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 (Pubblicato nella G.U. 3, comma 4, del citato decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509;
0000007749 00000 n
1.
Corsi non attivi nell'anno accademico attuale. 33 della Costituzione, riconoscendo a ciascun ateneo la libertà di definire flessibilmente gli ordinamenti didattici anche per assicurare un più proficuo rapporto con la società ed il sistema produttivo;
Di seguito le classi di laurea del nuovo ordinamento: L-01 Classe delle Lauree in Beni Culturali; L-02 Classe delle Lauree in Biotecnologie 0000007517 00000 n
1. Corso di laurea (pre-riforma) L'informazione è disponibile solo dopo aver selezionato "altro corso pre-riforma" a livello di tipo di corso. d) del predetto decreto ministeriale, l'acquisizione dei crediti mancanti è accertata nelle forme previste dagli stessi regolamenti didattici. Per ogni corso di laurea i regolamenti didattici di ateneo determinano i crediti assegnati a ciascuna attività formativa, indicando, limitatamente a quelle previste nelle lettere a), b), c) dell’articolo 10, comma 1, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, il settore o i settori scientifico-disciplinari di riferimento e il relativo ambito disciplinare, in conformità agli allegati al presente decreto. 0000003978 00000 n
Avere una laurea è requisito essenziale per diventare insegnanti: qui le tabelle dove, in base alla classe di concorso di appartenenza, sono indicate le materie che potete insegnare con il vostro titolo di studio. 0000003525 00000 n
CONSIDERATA la necessità di ispirare la organizzazione didattica a criteri di coordinamento e collegialità nella attribuzione dei crediti, nel dimensionamento del carico di attività degli studenti e nella definizione delle modalità di verifica della loro preparazione, anche per garantire effettiva coerenza tra durata programmata e durata effettiva dei corsi di studio;
Numero degli studenti ammessi: Senza limitazioni Obbligatorietà della frequenza: Il presente corso di laurea non ha la frequenza obbligatoria. Iscrizione al corso in anni recenti. 12, comma 2, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, secondo criteri di stretta funzionalità con gli obiettivi formativi specifici del corso. d) del predetto decreto ministeriale, l'acquisizione dei crediti mancanti è accertata nelle forme previste dagli stessi regolamenti didattici. Corsi di Studio Corsi di laurea; Corsi di laurea magistrale; Dottorati di ricerca e formazione superiore Dottorati di ricerca ... Classe di appartenenza: L-20 Sede: Verona. 0000004769 00000 n
In prima applicazione del presente decreto, i crediti formativi universitari dei corsi di laurea corrispondono a 25 ore di lavoro per studente. 1) possesso dei titoli di cui all'articolo 5, comma 1, lettera b) del D.lgs 59/17 2)abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado, ai sensi dell'articolo 5, comma 4-bis, del D.lgs 59/2017 Ai fini dell'opzione le università valutano in termini di crediti formativi universitari le attività formative previste dagli ordinamenti didattici vigenti. Elenco completo e aggiornato delle classi dei corsi di laurea magistrale o laurea di secondo livello; inoltre comprende le laureee magistrali nelle scienze della difesa e della sicurezza e le lauree magistrali nelle scienze delle professioni sanitarie Obiettivi formativi Il Corso di Laurea specialistica in Storia dellâarte mira a formare, nel complesso dei cinque anni, laureati che ... LET = Corso di Laurea in Lettere (Classe 5) 0000004397 00000 n
2012/2013 (come da All. 0000007965 00000 n
1. VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168;
Laurea per ufficiali militari.
3. fax 055-2757221 www.unifi.it REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO IN FARMACIA Art.1 - Denominazione del Corso di Laurea e classe di appartenenza
6
2.
Art. a) "un sistema di titoli di semplice leggibilità e comparabilità…al fine di favorire la immediata idoneità all'impiego dei cittadini europei e la competitività internazionale del sistema europeo dell'istruzione superiore";
2. Ciao a tutti, la mia laurea triennale è classe 3 delle lauree secondo il D.M. 1. CONSIDERATO che, in attuazione dell'impegno assunto in ambito europeo, il primo ciclo è stato individuato dal decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 nel corso di laurea di durata triennale;
Limitatamente alle attività formative caratterizzanti, qualora negli allegati siano indicati più di tre ambiti disciplinari per ciascuno dei quali non sia stato specificato il numero minimo dei relativi crediti, i regolamenti didattici di ateneo individuano per ciascun corso di studio i settori scientifico-disciplinari afferenti ad almeno tre ambiti, funzionali alla specificità del corso stesso, ai quali riservare un numero adeguato di crediti. 21639 0 obj<>stream
0000008752 00000 n
Il corso di laurea propone una formazione interdisciplinare in statistica ed economia. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, le classi dei corsi di laurea di cui agli allegati da 1 a 42. Classe di laurea in scienze dell'educazione e della formazione (18) Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche (87S) Classe delle lauree specialistiche in psicologia (58S) Classe di lauree in scienze e tecniche psicologiche (34) Classe di lauree in scienze del servizio sociale (6) I regolamenti didattici di ateneo stabiliscono il numero di crediti da assegnare ai settori scientifico-disciplinari ricompresi in ambiti disciplinari per i quali il numero stesso non sia specificato nell'allegato.
VISTO il decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 (Pubblicato nella G.U. 7
n. 3 del 5 gennaio 2000), e successiva rettifica (Pubblicata nella G.U. Tutti quelli raggruppati nella stessa classe di appartenenza, condividono gli stessi obbiettivi formativi qualificanti e le conseguenti attività formative. Corsi di laurea ; Offerta formativa. n. 172 del 25 luglio 2000); CONSIDERATA la necessità di garantire un ampio ventaglio di offerta formativa, anche per assicurare pieno riconoscimento ai nuovi saperi prodotti dall'evoluzione delle conoscenze scientifiche; RITENUTO di accogliere le proposte condizionanti concordemente avanzate dalle competenti commissioni parlamentari, così specificate: a) che siano conservate le denominazioni delle classi proposte nello schema di decreto ministeriale; b) che sia individuata la classe di scienze turistiche; c) che sia confermata la distinzione fra la classe di scienze dei beni culturali e quella delle tecnologie per la conservazione e per il restauro dei beni culturali; d) che nella denominazione della classe 34 si aggiunga, prima dell'aggettivo psicologiche, il sostantivo "tecniche"; e) che la classe di scienze sociali per la cooperazione e lo sviluppo assuma la denominazione di scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; RITENUTO di accogliere le convergenti richieste, avanzate dal CUN e dal CNSU, di più puntuale ed esplicita definizione degli obiettivi formativi e delle finalizzazioni professionali per ciascuna classe; RAVVISATA altresì l'esigenza di sottoporre le attività formative all'interno di ciascuna classe ad un attento monitoraggio al fine di assicurare, ove necessario, maggiore coerenza con gli obiettivi e le finalizzazioni di ciascuna classe medesima; RITENUTO che tra le finalizzazioni professionali sia opportuno non menzionare l'attività di docenza, dovendo essere la relativa materia definita in altra sede; 1. Corsi di laurea magistrale ; Offerta formativa. n. 2 del 4 gennaio 2000) ed in particolare gli articoli 3, 4, 5 e 10;
Il presente decreto sarà inviato ai competenti organi di controllo e sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana. Classe di appartenenza XV -Scienze politiche e delle relazioni internazionali Presidente C.c.l. novembre 1999, n. 509, i titoli di laurea con la denominazione della classe di appartenenza e del corso di laurea, assicurando che la denominazione di questâultimo corrisponda agli obiettivi forma-tivi specifici del corso stesso. 0000007279 00000 n
0000008175 00000 n
Decreto MURST 2 aprile 2001 n.136 (Trasformazione del preesistente Diploma Universitario di Ostetrica/o) n. 15 del 20 gennaio 2000); VISTO il parere del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), reso nell’adunanza dell’8 giugno 2000; VISTO il parere del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), reso nell’adunanza plenaria del 23 giugno 2000; VISTI i pareri della VII Commissione permanente del Senato della Repubblica e della VII Commissione permanente della Camera dei deputati, resi rispettivamente il 20 luglio 2000 e il 27 luglio 2000; CONSIDERATO che con la dichiarazione solennemente sottoscritta a Bologna il 19 giugno 1999 dall'Italia e da altri ventotto Paesi si è convenuto di adottare: a) "un sistema di titoli di semplice leggibilità e comparabilità…al fine di favorire la immediata idoneità all'impiego dei cittadini europei e la competitività internazionale del sistema europeo dell'istruzione superiore"; b) "un sistema fondato su due cicli principali, rispettivamente di primo e secondo livello" in sequenzialità tra di loro; CONSIDERATO che la dichiarazione di Bologna indica nel consolidamento di un sistema di crediti didattici - sul modello del Sistema Europeo di Trasferimento dei Crediti Accademici (ECTS) di cui alla decisione del Consiglio della Comunità europea 87/377 del 15 giugno 1987 - acquisibili anche in contesti diversi, lo strumento atto ad assicurare la più ampia e diffusa mobilità degli studenti e la flessibilità e integrazione dei curricula; CONSIDERATO che, solo a condizione di una piena attuazione di tali principi da parte dei Paesi europei, può determinarsi l’effettivo sviluppo di uno spazio europeo della cultura e della conoscenza, conferendo ai cittadini le competenze necessarie per affrontare le sfide emergenti, insieme alla consapevolezza dei valori condivisi e della appartenenza ad uno spazio sociale e culturale comune; CONSIDERATO che la creazione di una Europa della Conoscenza è ormai diffusamente riconosciuta come insostituibile fattore di crescita economica, sociale ed umana, e come elemento indispensabile per consolidare ed arricchire la cittadinanza europea; CONSIDERATO che l'Università in tutte le sue articolazioni deve assicurare la elaborazione e trasmissione di un sapere critico alimentato dall'incessante impegno nella attività di ricerca scientifica; CONSIDERATA la inderogabile necessità di dare piena ed integrale attuazione all’art.
n. 22474/I/003 del 5.11.2010 Presentazione Eâ istituito il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica nella classe delle lauree Il primo periodo di studio, comune a tutti i percorsi, è destinato al rafforzamento delle conoscenze matematiche, all'acquisizione delle competenze statistiche fondamentali, allo studio dei principi di economia e della ⦠startxref
Corsi di studio Corsi di laurea; Corsi di laurea magistrale; Corsi di laurea magistrale a ciclo unico ... Classe di appartenenza: L-24 Sede: Verona. 2. %PDF-1.5
%����
Le università rilasciano, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, i titoli di laurea con la denominazione della classe di appartenenza e del corso di laurea, assicurando che la denominazione di quest'ultimo corrisponda agli obiettivi formativi specifici del corso stesso. Le università assicurano la conclusione dei corsi di studio e il rilascio dei relativi titoli, secondo gli ordinamenti didattici vigenti, agli studenti già iscritti ai corsi alla data di entrata in vigore dei nuovi ordinamenti didattici e disciplinano altresì la facoltà per i medesimi studenti di optare per l'iscrizione ai corsi di laurea di cui al presente decreto. VISTA la legge 19 ottobre 1999, n. 370 ed in particolare l'articolo 6, comma 6;
Le università assicurano la conclusione dei corsi di studio e il rilascio dei relativi titoli, secondo Grazie e scusate l'eventuale banalità della mia domanda. 2.
Il presente decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, le classi dei corsi di laurea di cui agli allegati da 1 a 42. I corsi di laurea si svolgono nelle facoltà. Le università rilasciano, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera a), del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, i titoli di laurea con la denominazione della classe di appartenenza e del corso di laurea, assicurando che la denominazione di quest'ultimo corrisponda agli obiettivi formativi specifici del corso stesso.