Equiparazioni tra diplomi di laurea di vecchio ordinamento (DL), lauree specialistiche (LS) e lauree magistrali (LM), ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi Equiparazioni tra classi delle lauree DM 509/1999 e classi delle lauree DM 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi Criteri e riferimenti normativi Presentazione del corso. Sono laureata in Scienze del Servizio Sociale (classe 6) da febbraio 2010. Nel frattempo prende una seconda laurea in Sociologia. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nel campo della sociologia, della psicologia, del diritto e dell’economia; di competenze in merito alle politiche sociali e all'organizzazione Ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi: Nelle tabelle, allegate ai singoli decreti interministeriali, viene di norma identificata l’attuale classe di appartenenza del titolo e le leggi di riferimento che decretano l’equivalenza e l’equiparazione. Ciao a tutti, mi chiamo Carmen. 2000/2001, è titolo di ammissione al concorso solo se il piano di studi seguito abbia compreso almeno un corso di discipline pedagogiche, uno di discipline psicologiche ed uno di discipline filosofiche A-46: Scienze giuridico-economiche Decreto interministeriale del 9 luglio 2009, con la tabella allegata, Equipollenze tra titoli accademici italiani ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici, Quadro dei titoli italiani dell’istruzione superiore. How to have a professional qualification, including vocational education and training, recognised in Italy, Anagrafe studenti e rilevazioni sulle scuole, I Centri provinciali per l'istruzione degli adulti, I Centri regionali di ricerca,sperimentazione e sviluppo, Il Piano di attività per l'innovazione dell'istruzione degli adulti, Procedura selettiva personale scuola all’estero, Concorso ordinario scuola Infanzia e primaria, Procedura Straordinaria per l’immissione in ruolo scuola secondaria, Abilitazione straordinaria scuola secondaria 2020, Abilitazioni ex Decreto ministeriale 249 del 2010, Aggiornamento graduatorie di istituto terza fascia, Direttiva 170/2016 - Accreditamento/qualificazione enti, riconoscimento corsi, Formazione e aggiornamenti dirigenti scolastici, Comandi presso enti, associazioni e università, Dotazioni organiche personale docente ed educativo, Vittime terrorismo e criminalità organizzata, Ambiente, sostenibilità, salute e sicurezza, Educazione ambientale e alla sostenibilità, Educazione alla salute e a corretti stili di vita, Gare nazionali per gli istituti tecnici e professionali, Olimpiadi nazionali delle lingue e civiltà classiche, Integrazione degli alunni rom, sinti e caminanti, Collaborazione con l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Scuola in ospedale e istruzione domiciliare, Ausili: progettare, intervenire, innovare, Acquistare ausili per la didattica inclusiva, Corsi di perfezionamento in lingua straniera, Istituti abilitati per titoli equipollenti, Scuole superiori per mediatori linguistici, Anagrafe nazionale degli studenti e dei laureati, Settori Concorsuali e Settori Scientifico-Disciplinari, Accreditamento lauree e lauree magistrali, Titoli equipollenti alle lauree triennali o di primo livello in scienze della mediazione linguistica, Titoli equipollenti ai titoli rilasciati dalle Scuole di specializzazione in Beni musicali, Iniziative statali in tema di diritto allo studio, Cofinanziamento statale per alloggi e residenze per studenti universitari, Riconoscimento per accesso ai pubblici concorsi, Equipollenze ed equiparazioni tra titoli accademici italiani, Attività di ricerca in un altro Stato membro nell’ambito di un programma d’istruzione, Conducting research in another Member State as part of an education programme, Richiesta di riconoscimento accademico di diplomi, certificati o altri attestato relativi a studi o corsi - procedura, Academic recognition of a foreign higher education academic qualification awarded by a university, polytechnic, school or higher education institution, Presentazione di una domanda iniziale di ammissione presso un istituto pubblico di istruzione terziari - procedura, Submission of an initial application for admission to a public tertiary education institution, Domanda di finanziamento degli studi per l’istruzione terziaria, come borse di studio e prestiti per studenti offerti da un organismo o ente pubblico, Organi e normativa degli enti pubblici di Ricerca, Programma nazionale di ricerca in Antartide, Programma nazionale di Ricerche aerospaziali, Appalti precommerciali di Ricerca e Sviluppo, Japan Society for the Promotion of Science, Elenco degli istituti di ricerca autorizzati, Xxvii settimana della cultura scientifica, XXVIII Settimana della cultura scientifica, XXIX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, Equipollenze e riconoscimento titoli esteri, Spazio europeo della formazione superiore, Premio Nazionale delle Arti - XIII edizione, Premio Nazionale delle Arti – XIV edizione, Premio Nazionale delle Arti - XV edizione, Scegliere il percorso di scuola superiore, Richiedere l'esonero delle tasse scolastiche, Recuperare il Diploma di scuola superiore in caso di furto o smarrimento, Iscrivermi ad un Istituto Tecnico Superiore, Ottenere i riconoscimenti previsti dal Programma per la valorizzazione delle eccellenze scuola, Formazione post-diploma: scegli in modo consapevole, Ottenere l’accreditamento per le iniziative di valorizzazione delle eccellenze, Far riconoscere la competizione nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze, Ottenere il riconoscimento della professione docente, Aiutare il mio alunno con minorazione visiva, Iscrivermi ai percorsi di istruzione degli adulti, Chiedere un assistente di lingua per la scuola, Iscrivermi all'Albo delle scuole non paritarie, Ottenere il riconoscimento di scuola paritaria, Sapere la differenza tra le scuole paritarie e le scuole private, Diventare assistente di lingua italiana all'estero, Decreto interministeriale del 9 luglio 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009. Come farsi riconoscere in Italia una qualifica professionale, compresa l’istruzione e la formazione professionale? TITOLO BASE RICHIESTO DAL BANDO DI CONCORSO, Scienze e tecnologie agrarie - indirizzo "agrario-vegetale", Decreto Interministeriale 26 aprile 2005 di rettifica del D.I. È l'elenco dei corsi di laurea magistrale o laurea di secondo livello che appartengono a questa classe con l'indicazione delle Università che li organizzano. Il corso di Laurea in Sociologia e Criminologia si pone come obiettivo, in linea generale, la valorizzazione della prospettiva sociologica dei processi di globalizzazione con particolare attenzione sia all'evoluzione dei fenomeni criminali sia alle strategie di intervento e ai piani destinati alla prevenzione e alla promozione della sicurezza sociale. 24.2.1993, in G.U.n.153 del classe LM 88 - sociologia e ricerca sociale Organizzato da: Dipartimento di Culture, Politica e Società Università degli Studi di TORINO Obiettivo del corso di laurea è di offrire una formazione sociologica di livello avanzato rivolta a studenti provenienti da una vasta gamma di percorsi triennali. Laurea in sociologia ed equipollenza: lo stato dell’arte lavorosociologia 6 Novembre 2010 La Posta di Lavoro e Sociologia , RUBRICHE 2 La settimana scorsa ci ha scritto Paola, una ex-studentessa di sociologia che si è laureata quando vigeva ancora il vecchio ordinamento. Il Consiglio di Corso di Laurea in Sociologia, in data 30 giugno 2020, ha deliberato che agli studenti immatricolati dall’a.a. Laurea in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante all'insegnamento - art. Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa. Ogni volta che qualcuno avrà bisogno di una consulenza in questo settore tu avrai tutte le carte in regola per intervenire e proporre soluzione concrete e in grado di assicurare risultati. ... di studio equipollenti, purche' l'equipollenza risulti da atti o provvedimenti normativi. AgONB, Agenzia di stampa dell’Ordine Nazionale dei Biologi, registrazione n. 52/2016 al Tribunale di Roma Direttore responsabile: Claudia Tancioni Slideshare, Avvisi per incarichi dirigenziali generali e non generali, Portale dei dati dell'istruzione superiore. Equipollenza del diploma di laurea in Giurisprudenza al diploma di laurea in Scienze Politiche; Equipollenze tra titoli accademici italiani ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici; Equivalenza del titolo straniero a quello italiano ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici Equipollenze tra titoli accademici italiani ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici del 26 aprile 2011 che ha previsto l’equiparazione dei diplomi delle scuole dirette a fini speciali triennali e dei diplomi universitari, alle lauree ex D.M. Considerando le numerose modifiche che il sistema accademico ha conosciuto negli ultimi decenni, per un laureato che intenda presentare domanda per un concorso pubblico, può essere indispensabile valutare l’equipollenza o l’equiparazione del titolo per stabilire la propria idoneità a partecipare. 13 ottobre 2004 (Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2005, n. 153), Decreto interministeriale 7 marzo 2000  (Gazzetta Ufficiale 3 maggio 2000, n.101), Decreto Interministeriale 8 febbraio 1994 (Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 1994, n. 304, Legge 15 ottobre 1982, n. 756 (Gazzetta Ufficiale del 20 ottobre 1982, n. 289), Decreto Interministeriale 8 febbraio 1994 (Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 1994, n. 304), Commercio internazionale e mercati valutari, Legge 14 febbraio 1990, n. 28 (Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 1990, n. 44), Decreto Interministeriale 10 giugno 1998 (Gazzetta Ufficiale del 21 luglio 1998, n. 168), Legge 15 ottobre 1982, n. 757 (Gazzetta Ufficiale del 20 ottobre 1982, n. 282), Decreto Interministeriale 5 agosto 1999 (Gazzetta Ufficiale 11 dicembre 1999, n. 290), Decreto Interministeriale 5 maggio 2004 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2004, n.193), (Gazzetta Ufficiale del 10 gennaio 1979, n. 19), Economia bancaria, finanziaria e assicurativa, Decreto Interministeriale 22 dicembre 1994 (Gazzetta, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° luglio 1998 (Gazzetta Ufficiale 22 settembre 1998, n. 221), Decreto Interministeriale 19 ottobre 2000 (Gazzetta Ufficiale 9 dicembre 2000, n. 287), Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, Decreto Interministeriale 14 ottobre 1996 (Gazzetta Ufficiale del 9 maggio 1997, n. 106), Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari, Decreto Interministeriale 6 aprile 2001 (Gazzetta Ufficiale 3 agosto 2001, n. 179), Economia per le arti, la cultura e la comunicazione, Decreto Interministeriale 15 dicembre 2004 (Gazzetta Ufficiale dell'8 marzo 2005, n. 55), Ingegneria delle tecnologie industriali (indirizzo economico-organizzativo), Decreto Interministeriale 25 novembre 1996 (Gazzetta Ufficiale del 19 maggio 1997, n. 114), Ingegneria per l'ambiente e il territorio, Decreto Interministeriale 7 maggio 1992 (Gazzetta Ufficiale del 20 gennaio 1993, n. 15), Decreto Interministeriale del 16 dicembre 1996 (Gazzetta Ufficiale del 23 maggio 1997, n. 118), Ingegneria per l'ambiente ed il territorio, Decreto Interministeriale 25 maggio 1991 (Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 1991, n. 139), Decreto Interministeriale 8 giugno 2001 (Gazzetta Ufficiale 2 ottobre 2001, n.229), Decreto Interministeriale 18 marzo 1998 (Gazzetta Ufficiale del 2 giugno 1998, n. 126), Decreto Interministeriale 18 giugno 1998 (Gazzetta Ufficiale del 21 luglio 1998, n. 168), Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, Decreto Interministeriale 14 aprile 2003 (Gazzetta Ufficiale del 6 agosto 2003, n. 181), Decreto Interministeriale 23 luglio 1999 (Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 1999, n. 238), Scienze agrarie, tropicali e sub-tropicali, Decreto Interministeriale 6 aprile 1995 (Gazzetta Ufficiale 26 febbraio 1996, n. 47), Decreto Interministeriale del 20 maggio 1991 (Gazzetta Ufficiale del 6 febbraio 1992, n. 30), Decreto Interministeriale 1° marzo 2000 (Gazzetta Ufficiale 3 maggio 2000, n.101), Decreto Interministeriale 21 dicembre 1998 (Gazzetta Ufficiale del 30 gennaio 1999, n. 24), Legge 28 dicembre 1977, n. 971 (Gazzetta Ufficiale del 5 gennaio 1978, n.5), Decreto Interministeriale 22 dicembre 1994 (Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 1995, n. 242), Legge 29 novembre 1971, n. 1089 (Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 1971, n. 321), (Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 1979, n. 19), Legge 1° febbraio 1960, n. 67 (Gazzetta Ufficiale del 1° marzo 1960, n. 52), Legge 21 giugno 1995, n. 236 (Gazzetta Ufficiale 21 giugno 1995, n. 143)

La Liberazione A Milano, Programma Istituto Tecnico Commerciale Ragioneria, Sky Racing Team Vr46 Instagram, Alcalino Pronuncia Treccani, Estonian Air Force, Il Vero Senso Dell'amicizia, Questura Di Roma Permessi Di Soggiorno,