3 - Al ricevimento della valutazione medica che attesta un grado di invalidità permanente superiore al 5%, il Fanimar provvederà a richiedere al marittimo e/o all'Armatore la documentazione necessaria all'accertamento dell'indennizzabilità dell'evento, per poi verificarla, preliminarmente, in base ai contenuti ed all'applicabilità del suddetto Accordo Nazionale Sindacale e, di concerto con i propri Assicuratori di riferimento, per verificarla definitivamente in base alle condizioni generali e particolari delle polizze "in convenzione" dallo stesso sottoscritte in funzione dell'Accordo medesimo. della Nav. e Regolamento Organico in riposo a terra. 4 - Tutto l'equipaggio ha il dovere di esercitare la più attenta sorveglianza affinché non si verifichino casi di furto, contrabbando, trasporto di paccottiglie, sottrazioni di merci, vendite abusive a bordo, imbarco o favoreggiamento di clandestini. Dopo il primo biennio d'anzianità, maturando ulteriori analoghi requisiti, verranno corrisposti altri quattro scatti biennali, fino ad un massimo complessivo di cinque scatti, da considerare coefficienti della retribuzione come al comma precedente. Per quanto riguarda il personale amministrativo delle Società che applicano il CCNL sottoscritto da CONFITARMA e FEDARLINEA con le OO.SS.LL. Quanto sopra nel rispetto dell'art. Assenze ingiustificate ripetute 2 volte, non cadute in prescrizione; 3. Il Comandante disporrà affinché siano effettuate prima della partenza e durante il viaggio frequenti visite in ogni parte del rimorchiatore per assicurarsi che non esistano a bordo clandestini o merci di contrabbando. a), dopo la tabella degli indennizzi i periodi successivi vengono così modificati a partire dalle parole "Gli indennizzi di cui sopra ..." e fino alle parole "... e causa stessa dello sbarco": "Gli indennizzi di cui sopra per i marittimi in R.O. 2 - Con il versamento di cui sopra il datore di lavoro avrà adempiuto ogni obbligo, restando inteso che egli non potrà essere ritenuto responsabile né direttamente né indirettamente per eventuali carenze o dinieghi di tutela assicurativa in relazione agli indennizzi previsti dal presente accordo. (Turno generale) gli indennizzi di cui sopra potranno essere richiesti al F.A.N.I.MAR. Il personale eventualmente chiamato a sostituirlo viene assunto a tempo determinato per il periodo di sostituzione. 1 - In applicazione delle norme dello Statuto dei Lavoratori, che demanda ai contratti collettivi di lavoro l'attuazione dei principi sanciti dallo Statuto stesso alle Aziende di navigazione per il personale navigante, si conviene quanto segue: - ad iniziativa dei marittimi imbarcati, nell'ambito delle rispettive Organizzazioni sindacali di appartenenza, possono essere costituite in ogni Azienda "rappresentanze sindacali di bordo" scelte tra i componenti dell'equipaggio. della Navigazione, dichiarano di imbarcarsi ai patti e condizioni stabiliti nel contratto collettivo di lavoro per l'imbarco degli equipaggi sulle sopradette unità. con contratto a viaggio, gli stessi indennizzi potranno essere richiesti al F.A.N.I.MAR. 1 - L'indennità di turno, per le Aziende che la corrispondono e nelle misure concordate costituisce elemento della retribuzione valido esclusivamente ai fini del calcolo dei seguenti istituti: - riposi compensativi inerenti alle domeniche ed ai riposi compensativi di cui al 6o e 7o comma dell'art. Vanno, infine, affrontate procedure e garanzie in ordine alle politiche del lavoro, alle procedure ed alle sedi negoziali per regolare il conflitto. 1 - Ai preposti al comando ed alla direzione di macchina ed agli ufficiali che contraggono matrimonio sarà concesso dall'armatore un congedo straordinario retribuito di 15 giorni. Allegato 4, (parte 5) - Procedure per infortunio. In tali casi l'Autorità Marittima potrà disporre l'integrazione delle tabelle, come sopra determinate, in presenza di condizioni meteo-marine avverse o per l'effettuazione di particolari servizi. Detto elenco sarà affisso in un albo nella sede sociale a disposizione degli interessati e con possibilità di verifica e di controllo da parte delle Organizzazioni stipulanti. La copertura assicurativa potrà essere garantita dal F.A.N.I.MAR. Un rimorchiatore d'altura italiano, l'Asso 22, è stato bloccato nel porto di Tripoli da uomini armati. il 1o gennaio di ogni anno (con tolleranza di 10 giorni) la somma annua di euro 36,00 per ogni marittimo italiano o comunitario imbarcato sulle proprie navi in base alle tabelle di armamento, affinché il F.A.N.I.MAR., tramite la sottoscrizione di specifiche polizze di assicurazione, le cui condizioni generali e/o particolari nonché esclusioni varranno ai fini dell'accertamento dell'indennizzabilità dell'evento, possa garantire una copertura assicurativa di euro 12.500,00 per marittimo nel caso di morte avvenuta esclusivamente a bordo per cause naturali o per infortunio, in quest'ultimo caso il capitale assicurato si sommerà agli eventuali capitali già assicurati in caso di infortunio. Tale intervento dovrà essere espletato ed esaurito entro 20 giorni successivi alla richiesta, in caso di esito positivo verrà redatto un verbale di conciliazione che sarà depositato presso l'ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione a cura di una delle parti. Allegato 2 - Importi mensili del minimo contrattuale conglobato, Importi mensili del minimo contrattuale (in euro), Allegato 2 bis - Valori degli scatti di anzianità, Valori degli scatti di anzianità (in euro). Tale istituto definito a livello integrativo aziendale è da considerare coefficiente di retribuzione agli effetti stabiliti al punto 1 dal presente articolo. 28 le parti precisano che il riposo compensativo riconosciuto per le domeniche lavorate in turnistica portuale non si somma con il riposo settimanale, dando origine a due giorni di riposo, ma con esso coincide. Tale formazione, che potrà avvalersi della prevista legislazione di sostegno, dovrà in particolare mirare a: 1) una corretta informazione sui rischi specifici connessi alle singole mansioni;2) all'uso degli opportuni mezzi di protezione individuale ed alla loro manutenzione;3) alla gestione della propria mansione con le necessarie garanzie di sicurezza per la navigazione (formazione professionalizzante). Tale operazione potrà essere effettuata solo in quei porti in cui l'istituzione di un'erogazione ad personam (o voce similare avente medesimo contenuto), non assorbibile o recuperabile negli anni, non sia stata già realizzata per accordi precedenti la stipula del presente contratto. 9 - Durante le operazioni di rimorchio, i rimorchiatori dovranno tenere in funzione l'apparato V.H.F. 45 bis - Commissione paritetica nazionale. 5 - Le trattative per il rinnovo dei contratti collettivi aziendali dovranno avere luogo nelle sedi delle locali Organizzazioni armatoriali con la partecipazione delle rappresentanze aziendali (R.S.A. Per orario normale di lavoro si devono intendere tutte le ore che venivano retribuite senza maggiorazione di lavoro straordinario salvo quanto stabilito già al punto a). 9. 3 - Il personale avrà normalmente diritto di fruire del periodo feriale senza interromperlo, salvo impedimento che derivi da esigenze di servizio, nel quale caso sarà consentito all'armatore di frazionarlo in due periodi. Art. Pertanto gli armatori verseranno al F.A.N.I.MAR. ovvero R.S.U. Scatto com.ti e D.M. L'Osservatorio ha sede presso la Confitarma che fornirà i servizi di segreteria. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Il terzo ufficiale se la passa decisamente molto meglio, guadagnando circa 2500 euro mensili. Sulla base delle percentuali di incremento retributivo convenute con il presente accordo e con le medesime modalità e decorrenze, viene rinnovata la parte economica dei contratti collettivi nazionali di lavoro per gli addetti agli uffici delle aziende di navigazione e per i marittimi italiani imbarcati a bordo di navi da carico e/o da crociera, locate a scafo nudo ad armatore straniero. Conseguentemente, premesso che l'eventuale riorganizzazione complessiva dei servizi non dovrà comportare variazioni di costo, le parti concorderanno in contrattazione aziendale l'organizzazione dei turni di servizio. 1 - Il personale, il cui rapporto di lavoro è regolato dal presente contratto, s'intende normalmente assunto dall'armatore a tempo indeterminato. 1 - Ogni rimorchiatore adibito al servizio d'altura dovrà essere fornito di strumenti e di mezzi atti a consentire ai marittimi un soddisfacente impiego del tempo libero. A bordo 11 membri d'equipaggio: otto italiani, due indiani e un ucraino. Per l'eventuale periodo di sospensione del Titolo Professionale, sempre in caso di sinistro marittimo, saranno riconosciuti gli emolumenti mensili medi percepiti a bordo, sino ad un massimo complessivo di euro 25.900,00. c) Caso di morte a seguito di infortunio avvenuto a bordo per i marittimi provenienti dal T.P. Qualora nella turnistica siano comprese ore di lavoro straordinario si potrà, solo con pattuizioni aziendali, compensarle con un periodo di riposo retribuito della stessa durata da godere entro 30 giorni. già al momento dell'avvenuta conoscenza da parte del marittimo allegando il relativo verbale della Commissione di I° grado che ha deciso in tal senso. o 4.000 t.s.c. 6 - La tabella d'armamento tipo per il normale servizio di rimorchio d'altura è di 10 persone. Le parti, pur riconoscendo l'attività formativa autonomamente svolta da taluni gruppi o aziende armatoriali, ritengono necessario lo sviluppo in tutto l'armamento nazionale di politiche formative concordemente definite tramite le seguenti misure e procedure. Nella vigente disciplina contrattuale delle tutele assicurative del personale navigante, con decorrenza 1o giugno 2009, al punto 3, lett. Rimorchiatore olandese da 17 metri Rimorchiatore olandese con scafo validissimo, ma da sabbiare e verniciare causa inattività. 3 - Il lavoratore, entro cinque giorni da quando ha ricevuto la contestazione di cui sopra, potrà formulare, per iscritto, le sue eventuali giustificazioni. In relazione alla richiesta sindacale di ampliare le tutele assicurative del personale navigante con la copertura del caso di morte a bordo o in franchigia per qualsiasi causa e di migliorare le coperture assicurative già previste, le parti hanno convenuto quanto segue: A decorrere dal 1o luglio 2007 il F.A.N.I.MAR. 3 - L'autorizzazione ad assentarsi dal lavoro dovrà essere richiesta per iscritto dalle Organizzazioni predette alle Direzioni delle Società con almeno 24 ore di preavviso. Ciò premesso e attesi i riferimenti alla trattativa per il rinnovo del contratto di lavoro dei dipendenti delle aziende di rimorchio, contratto in scadenza il 31 dicembre 1980, chiediamo a codeste Spettabili Organizzazioni Sindacali di volerci far conoscere il proprio pensiero sulla questione, con particolare riferimento all'esistenza di eventuali strategie e/o principi che possano porsi in posizione alternativa rispetto all'attuale assetto istituzionale privato proprio delle aziende in parola.

Ti Libero La Fronte Dai Ghiaccioli Schema Metrico, Comune Di Agrigento Modulistica, La Finestra Sul Porto Cesenatico, Canzoni Che Parlano Di Soldi Rap, Piazza Grande Modena Patrimonio Unesco, Polizia Stradale Di Milano Telefono, I Giardini Di Marzo Accordi Skitarrate,