... legalizzato dall’Ambasciata italiana competente e completo di dichiarazione di valore o attestato di comparabilità Cimea. Sancito dalla legge Buona scuola, il riconoscimento è arrivato oggi con la firma del decreto attuativo da parte dei ministri della Cultura e dell’Istruzione, rispettivamente Dario Franceschini e Stefania Giannini, nella sede del Centro sperimentale di è nata nel giugno del 2005 su iniziativa del Comitato intergovernativo per l'applicazione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli nei Paesi del Mediterraneo. Tutti i diritti sui contenuti del presente sito sono di proprietà di Associazione CIMEA. 68/12 e s.m.i.). Presso il Consiglio d’Europa è stato costituito un gruppo di lavoro dei, per facilitare lo scambio di esperienze e informazioni sullo sviluppo dei quadri nazionali dei titoli all’interno dello Spazio europeo dell’istruzione superiore (. NARIC - National Academic Recognition Information Centres è nata nel 1984 per iniziativa della Commissione Europea in attuazione di una decisione del Consiglio Europeo dei Ministri dell'Educazione. Per un’esposizione dettagliata delle forme di riconoscimento dei titoli di studio stranieri attualmente in vigore, si rimanda al sito del Centro di Informazione … Ratifica Le indicazioni qui di seguito riportate riguardano soltanto il riconoscimento accademico del titolo estero al corrispondente titolo italiano. Il percorso standard per l'equipollenza di titoli di studio stranieri è regolato dagli Articoli 2 e 3 della Legge 148/02, che ratifica la Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea, fatta a Lisbona l'11 aprile 1997. Ogni informazione relativa al riconoscimento e alle equipollenze dei titoli di studio viene fornita dal Centro Informazione sulla Mobilità e le Equipollenze Accademiche (CIMEA). You don't have permission to access this area. Il CIMEA è membro del gruppo di lavoro da quando è stato costituito nel 2012. CIMEA (Centro d’Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche) Ufficio italiano della rete europea di informazione ENIC-INARIC sul riconoscimento dei titoli di studio, sulla legislazione relativa all’insegnamento universitario (riconoscimento, garanzia di qualità, LMD, ECTS, Supplemento al diploma e VAE) e sulle statistiche e gli ordinamenti dei diplomi nazionali. Il progetto si concentra sulla condizione socio-economica e di vita degli studenti, ma tratta anche della mobilità internazionale temporanea. ... INSERISCI la carriera estera per la quale richiedi il riconoscimento nella sezione studi compiuti ... e relativa dichiarazione di valore se conseguito all’estero o Attestato di Comparabilità rilasciato dal centro CIMEA. delle qualifiche, per condividere le pratiche valutative, i casi problematici, le fonti informative e le prassi metodologiche nei casi di Attività svolte, obiettivi e descrizione delle associazioni e reti partecipate e promosse dal CIMEA nel settore dell’istruzione e formazione superiore operanti a livello nazionale e internazionale. La rete MERIC - Mediterranean Recognition Information Centres Informazioni sul sistema italiano di istruzione e formazione superiore, con indicazione della tipologia delle qualifiche esistenti, degli elenchi delle istituzioni ufficiali, dell’offerta formativa e degli elementi caratterizzanti il sistema italiano. esperti del settore amministrativo operanti all’interno delle istituzioni di formazione superiore che si occupano di riconoscimento L’equipollenza è valida per sempre su tutto il territorio nazionale. Accesso negato. In linea generale, il riconoscimento o l'equipollenza dei titoli di studio, a seconda delle finalità (di studio o professionali) sono di competenza di diverse Autorità italiane: • Gli Uffici Scolastici Provinciali per quanto concerne l'equipollenza dei diplomi di livello pre-universitario. Eurostudent è di comparare dati sulla dimensione sociale dell’istruzione superiore in Europa. Riconoscimento ed equipollenza dei titoli di studio stranieri. Il progetto mira a offrire una comparazione approfondita e affidabile tra i dati forniti dai paesi partecipanti all’indagine, attraverso un coordinamento centrale e una forte rete tra i partner del progetto. partecipando allo sviluppo di progetti internazionali. Il CIMEA, in linea con i propri scopi istituzionali, partecipa e collabora in ambito nazionale e internazionale alle attività di differenti reti, associazioni e gruppi di esperti attivi nel settore dell’istruzione superiore. Arriva l’equipollenza alla laurea per le scuole di cinema e audiovisivo, teatro, musica, danza e letteratura “di rilevanza nazionale”. partecipando allo sviluppo di progetti internazionali. Obiettivo dell’Associazione è quello di sviluppare le connessioni e le opportunità di collaborazione tra le università del mondo arabo. da alcuni anni al fine di supportare gli atenei italiani nello sviluppo delle politiche di internazionalizzazione. L’Associazione ProDeJIP – Association for the Promotion and the Development of Joint International Programmes in higher education, nasce per supportare le istituzioni di istruzione superiore e i paesi nella promozione e nello sviluppo dei programmi congiunti internazionali nel settore dell’istruzione superiore. É consentita la riproduzione o l’utilizzo dei contenuti pubblicati per scopi non commerciali previa autorizzazione scritta da parte di Associazione CIMEA e con citazione esplicita della fonte. ENIC - European Network of national Information Centres on academic recognition and mobility collega dal 1994 i centri nazionali d'informazione designati dalle autorità nazionali dei paesi membri della Convenzione Culturale Europea del Consiglio d'Europa e della Regione Europa dell'UNESCO. Glossario riconoscimento titoli (CIMEA) Come avviene la valutazione. Obiettivo dell’Associazione è quello di sviluppare le connessioni e le opportunità di collaborazione tra le università della Regione Latino America e Caraibi dell’UNESCO. Storicamente tale procedura è identificabile con il termine di “equipollenza”, anche se la Legge 148/2002 non utilizza più tale termine. La rete promuove il riconoscimento dei titoli esteri, la mobilità accademica internazionale e l'applicazione della Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli accademici. Scopri come richiedere il riconoscimento. NACES è un'associazione di organizzazioni non governative indipendenti con sede negli Stati Uniti che forniscono servizi di valutazione di titoli a persone che hanno completato gli studi al di fuori degli Stati Uniti. Il CIMEA collabora con la Unión de Universidades de América Latina y el Caribe – UDUAL partecipando allo sviluppo di progetti internazionali. Il riconoscimento di titoli di studio Con la ratifica della Convenzione di Lisbona, avvenuta tramite la Legge 148/2002, è stato introdotto in Italia il concetto di riconoscimento finalizzato del titolo estero. Normativa sul riconoscimento: Analisi della “Circolare” sull’ammissione degli studenti stranieri; 9. DOCENTE Luca LANTERO Direttore del CIMEA – NARIC Italia, centro italiano delle reti ENIC e NARIC. EQUIPOLLENZA 2020/2021. studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea”, repertorio valutazione delle qualifiche in possesso di rifugiati, anche in assenza o con scarsa documentazione. Unica nel suo genere, nasce per promuovere e supportare nel proprio lavoro quotidiano i centri e gli esperti di riconoscimento. È quindi fondamentale conoscere lo scopo e la finalità per cui è richiesto un riconoscimento nel nostro sistema prima di iniziare qualsiasi procedura valutativa, […] Presso il Consiglio d’Europa è stato costituito un gruppo di lavoro dei Corrispondenti nazionali per i quadri dei titoli - National Correspondents for Qualifications Frameworks (QF-EHEA) per facilitare lo scambio di esperienze e informazioni sullo sviluppo dei quadri nazionali dei titoli all’interno dello Spazio europeo dell’istruzione superiore (National Qualifications Frameworks). Se la richiesta di riconoscimento dell’equipollenza viene accolta, è necessario il pagamento di un’ulteriore indennità di 330,00 euro necessaria per il completamento … Con il termine equipollenza si intende l’equiparazione di un titolo di studio estero, artistico o musicale, ad un corrispondente titolo italiano; l’analisi comparata del titolo tiene conto della natura accademica, dell’istituzione straniera che ha rilasciato il titolo, della durata degli studi compiuti, dei contenuti disciplinari analitici. NACES è impegnata a formulare e a mantenere standard etici e professionali di alto livello nell’ambito in cui opera. CIMEA - Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche  svolge la propria attività di informazione e consulenza sulle procedure di riconoscimento dei titoli di studio e sui temi collegati all’istruzione e formazione superiore italiana e internazionale. . Premesso che tra Italia e Stati Uniti non esiste attualmente alcuna normativa per il riconoscimento automatico dei titoli di studio, ci sono diverse procedure che variano a seconda del fine ultimo per il quale si intende utilizzare negli USA un titolo conseguito in Italia (ad es. Il CIMEA è centro italiano ufficiale afferente alla rete NARIC - National Academic Recognition Information Centres - dell’Unione Europea e alla rete ENIC - European National Information Centres - del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO. Diniego al riconoscimento e “differenze sostanziali”; 8. Clicca qui per accedere alla pagina Diplome di CIMEA. Tutti i diritti sui contenuti del presente sito sono di proprietà di Associazione CIMEA. Obiettivo dell’associazione è quello di promuovere la ricerca universitaria e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica. http://www.enic-naric.net. Attestati di comparabilità e verifica dei titoli - Diplome, Il sistema italiano di istruzione superiore. Ogni paese europeo dispone di un Centro nazionale d'informazione sul riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all'estero. This field is required Il CIMEA partecipa ai lavori dell’Associazione ed è uno dei membri fondatori. Il CIMEA partecipa ai lavori dell’Associazione ed è uno dei membri fondatori. Il suo scopo è quello di promuovere lo scambio di informazioni tra i paesi dell’area mediterranea in collaborazione con i centri delle reti ENIC e NARIC. Network e Accordi; ... Questa procedura un tempo era identificata di equipollenza, ma nella Legge 148/2002 questo termine non è più utilizzato. Obiettivo dell’Associazione è quello di sviluppare le connessioni e le opportunità di collaborazione tra le università della Regione Latino America e Caraibi dell’UNESCO. Strumenti utili per il riconoscimento delle qualifiche, per l’identificazione dello status delle istituzioni estere e per la comprensione dei differenti elementi caratterizzanti i sistemi esteri di istruzione e formazione superiore. Si configura come la prima associazione tematica riferita al settore dei programmi congiunti (. ll Se, nel procedimento per il rilascio di tale certificazione di equipollenza, sia necessaria una "dichiarazione di valore in loco", essa è rilasciata dal Consolato a Ginevra. É consentita la riproduzione o l’utilizzo dei contenuti pubblicati per scopi non commerciali previa autorizzazione scritta da parte di Associazione CIMEA e con citazione esplicita della fonte. Riconoscimento in Italia di titoli accademici USA . Il CIMEA partecipa ai lavori dell’Associazione TAICEP ed è membro ufficiale dal 2015. In assenza di accordi bilaterali sull'equipollenza tra titoli, la richiesta di riconoscimento può concludersi con: il riconoscimento totale del titolo e rilascio del titolo italiano corrispondente; il diniego del riconoscimento, se vengono riscontrate lacune. Chiunque sia interessato a veder riconosciuti all'estero i propri titoli può rivolgersi direttamente al centro d'informazione nel paese in cui intende trasferirsi per studio o lavoro. NARIC Italia - Procedure di riconoscimento accademico dei titoli esteri, elenco della normativa di riferimento, enti responsabili per le differenti procedure, riconoscimento titoli dei rifugiati e fonti informative. Maeci. La rete 2011-04-22 . Il suo scopo è quello di promuovere lo scambio di informazioni tra i paesi dell’area mediterranea in collaborazione con i centri delle reti ENIC e NARIC.