12. Donato, dal nome proprio Donato o dai cognomen Donatus e Donatianus. In questo secondo caso si riferiva principalmente a chi viveva o proveniva da una riva di un fiume o di un lago, dal litorale marino o da una fiancata di un monte. Spero che con questa breve illustrazione ti sia fatto un’idea più chiara circa l’origine dei più diffusi cognomi siciliani. Continua il nostro viaggio tra i detti , le tradizioni e i cognomi siciliani. Ma andiamo ad analizzare alcuni di questi cognomi dal punto di vista etimologico, per poi chiudere con la top 20 dei più diffusi: Marino, dal cognomen romano Marinus o dall’aggettivo marinus, di mare, e, secondo alcuni studiosi, da praenomen Marius. Il cognome Rapisarda deriva dall’attività del pescivendolo, che indica il taglio delle sarde. CATANIA BY NIGHT. Prenotazione Per (richiesto) ---EventiCinemaCucinaLibriModaMusicaBenessereCasa e DesignFitnessFotografiaViaggio, Sei interessato a un'evento inserisci il link dell'evento ti invieremo il miglior prezzo (richiesto), Inviaci il nome del tuo Film ti invieremo il miglior prezzo (richiesto), In Quale Luogo deve essere il Locale? Era il luogo d'origine del capostipite di una famiglia a stabilire il cognome. Sicilia elenco telefonico: trova numeri di telefono, indirizzi, aziende, istituzioni e informazioni utili in Sicilia con PagineBianche Top 20 dei cognomi più diffusi in Sicilia Al primo gruppo appartengono i vari Vitale, Giuffrida, Di Mauro, Orlando, Di Stefano, Di Salvo, Basile e Leonardi; al Medioevo sono legati, invece, quelli augurali, tipo: Bongiorno, Bonasera, Bonfiglio, Bonanno, Bonsignore, Bonaccorso, Bellomo; ai mestrieri: Cavallaro, Finocchiaro, Spadaro e Spataro, Balistreri, Ferraro, Maniscalco, Cannizzaro, Cammareri da cameriere, Scuderi da scudiere e Impellizzeri da pellicciaio; a soprannomi: Occhipinti, Quattrocchi, Mancuso, da mancino, e Pappalardo, assegnato a un capostipite goloso; al luogo d’origine, invece, Calabrese, Cosentino, Puglisi, Catalano, Provenzano, Genovese, Toscano e Tarantino. Nella lista dei 10 cognomi della Sicilia più presenti in assoluto abbiamo al primo […] Abbiamo indagato sull’origine composita della “Lingua siciliana” con la sinteticità che un articolo deve avere. Il 14 aprile 1865, Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti, fu assassinato raggiunto da un proiettile calibro 44 sparatogli alla testa da un sicario. L'ortografia dei cognomi … Badalucco, presente a Catania, deriva secondo G. Rohlfs 46, dal siciliano 'badaloccu' = babbeo. Conoscere la Sicilia Pos. I cognomi siciliani I cognomi siciliani derivano dai vari popoli, che attraverso i secoli risiedettero in Sicilia; vi sono cognomi di origine greca, greco-albanese, normanna, angioina, sveva, albanese, aragonese, spagnola, araba ecc. Catalano, potrebbe avere origine direttamente dal nome medioevale italiano Catalanus o da soprannomi legati alla provenienza geografica del capostipite ossia dalla regione spagnola della Catalogna. Amato, dal medioevale Amatus, nome in seguito diventato cognome, dal significato augurale “amato, protetto da Dio”. CATANIA –Catania città e provincia è, probabilmente, fra le situazioni più complesse. I dati verranno presentati suddivisi per provincia, con le provincie presentate in ordine alfabetico. Numero famiglie e densità nei paesi. Impellizzeri, si dovrebbe trattare di un’alterazione del cognome Pellizzeri a sua volta legato a soprannomi di mestieri generati dal vocabolo dialettale peliza ossia “pelliccia” e quindi per estero significare “impellicciati”. Cavallaro, ha origine da soprannomi medievali legati a mestieri o occupazioni o titoli e gradi connessi al cavallo: in questo caso significa “guardiano, mercante, conduttore di cavalli, messaggero, corriere a cavallo”. 27 Dic 2015. L’opera, che ha un carattere antologico, risulta una vera e propria enciclopedia di quelli più comuni in Sicilia e vanta un approccio gradevole e non pesante, proprio come il suo autore, che aveva la dote di rendere comprensibile il complesso. Ti ho elencato i 5 cognomi siciliani più diffusi divisi per province. I cognomi siciliani riflettono le varie presenze succedutesi nel corso dei secoli in Sicilia: si riconoscono, pertanto, cognomi di origine greca e bizantina, latina, araba, normanna, germanica, centro-nord italiana, albanese, spagnola. Puglisi, le prime testimonianze cartacee si hanno intorno al 1500, in riferimento ad una famiglia “Pugliesi” nella provincia di Ragusa, che eccellevano nella falegnameria, elevata poi al ceto di nobile. «La musica ed il canto aiutano ad uscire dalle bruttezze che ci circondano e a volare metaforicamente nell’azzurro del cielo». A Palermo, ad esempio, sono in aumento cognomi come Marino, Giordano, Tarantino e Ferrante; nel Trapanese, Messina, Russo, Gambino, Romano, Rizzo; a Messina, Arena, Russo, Costa, Cucinotta e Donato; a Catania, Giuffrida, Russo (che ricorre ovunque), Grasso, Caruso e Privitera; a Enna abbondano i Cammarata, i Savoca, i Di Dio, i Messina e i Russo; a Caltanissetta a farla da padrone sono gli Amico, i Falzone, i Lombardo, i Curatolo e i Mastrosimone; ad Agrigento, Russo, Vella, Messina (anch’esso ricorrente in quasi tutte le province), Principato e Rizzo; a Siracusa, Russo, Rizza, Romano, Bottaro e Greco; a Ragusa, infine, Occhipinti, Tumino, Licitra, Cascone e Gurrieri. Catania elenco telefonico: trova numeri di telefono, indirizzi, aziende, istituzioni e informazioni utili a Catania con PagineBianche La Sicilia diventò completamente normanna al termine di 30 anni di guerra, con la caduta di Noto nel 1091. Gurrieri, da forme dialettali del nome medioevale italiano Guerriero. Dagli uffici della Soprintendenza, non risulta che il Comune di Palermo, per Piazza Ruggero Settimo, e l’AMAP, per Piazza Bologna abbiano chiesto il dovuto Nulla Osta. Catania maglia nera per l’ambiente: è in fondo alla classifica Ecosistema Urbano Alessandro, transgender discriminato per 20 anni: “Colpevole di essere me stesso” Dopo questa breve digressione andiamo al nostro tema e cioè ai cognomi siciliani. 13. Sicilia - I cognomi siciliani I cognomi Siciliani non si differenziano poi molto dai cognomi meridionali per diffusione e popolarità, quelli realmente tipici derivano dai nomi di persona come Vitale, Giuffrida, Di Mauro, Orlando, Di Stefano, Di Salvo, Basile, da luoghi di provenienza quali Cosentino, Puglisi, Calabrese, Catalano, Genovese, Provenzano. Quei cipressi alti e la rimembranza, mi ricordano quel periodo in cui stavo preparando gli orali della maturità e mi lasciai convincere dal mio amico Tony che vive beatamente in Olanda da decenni, a studiare durante la notte. Genera rapidamente la mappa geografica raffigurante la diffusione del tuo cognome e scopri le origini geografiche del tuo cognome. Direttore Il sito in tutte le lingue Video in primo piano DUCI TERRA MIA! Catalano, Copyright © ilSicilia | aut. <<<>>>. Per ogni provincia i dati sono presentati in ordine di numerosità decrescente. È possibile ottenere informazioni sui cognomi siciliani utilizzando il presente motore di ricerca. 20. Conoscere la Sicilia Granfonte di … D’altronde, la storia della Sicilia è quella di una regione o di un continente, come amiamo chiamarlo per la sua complessità e varietà, in cui nel corso dei secoli si sono succedute moltissime popolazioni che hanno lasciato tracce indelebili in ogni dove. Greco, dal nome medioevale Greco, dal latino graecus, “nato in Grecia/proveniente dalla Grecia” e che quindi originariamente con molta probabilità stava ad indicare l’origine del capostipite. Anche per il mese di maggio il governo nazionale ha disposto che le erogazioni avverranno in maniera scaglionata per evitare assembramenti all'ingresso degli uffici postali Eventi a Catania: Il Programma del mese di Marzo, Eventi a Catania: Il Programma del mese di Febbraio, Le 5 cose da fare per San Valentino a Catania, Cose utili da sapere per arredare casa a Catania, Comune di Corleone: le 5 cose da visitare, Etna, attività eruttiva in occasione di Santa Lucia, Oggetti con materiale di recupero: la latta, Piante officinali: raccolta e conservazione nell’erbario. Occhipinti, da soprannomi legati a caratteristiche somatiche o comportamentali del capostipite o della famiglia. E noi in Sicilia che facciamo? Purtroppo la pandemia coronavirus ha generato una tragedia su base mondiale che neanche il peggiore dei film catastrofici era riuscito a prevedere. 9. I risultati di seguito riportati sono ordinati per provincia in ordine alfabetico. Catanese, sempre siciliano, è maggiormente presente nelle province di Palermo e Messina. Questa pagina consente di accedere ai cognomi che iniziano con la lettera D all'interno dell'intervallo D Acunto - Duzzi. Puglisi ha origine da un famoso falegname di Ragusa. Direttore Editoriale Maurizio Scaglione, Editore: Mercurio Comunicazione Soc. Il COVID ci farà diventare tutti degli asceti? Rizzo, da “riccio” per indicare caratteristiche fisiche (capelli irti o arricciati) o caratteriali (persona aspra e spigolosa) del capostipite oppure direttamente l’animale omonimo. Varianti del cognome. Adesso, per restare in tema, vogliamo analizzare i cognomi e gli incroci che li hanno generati. 11. È possibile ottenere informazioni sui cognomi siciliani utilizzando il presente motore di ricerca. Più che una tradizione popolare, i soprannomi siciliani hanno segnato le storie di ... il soprannome rappresenta una fonte inesausta per la creazione di nuovi cognomi. Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. Gambino, da soprannomi originati dalla caratteristica fisica di avere delle gambe corte. Russo Intanto partiamo da una domanda: “Cos’è il cognome?”. In Sicilia i “carusi” sono i giovani lavoratori delle terra o delle miniere di zolfo. Genera rapidamente la mappa geografica raffigurante la diffusione del tuo cognome e scopri le origini geografiche del tuo cognome. I cognomi di Paternò oltre 2000 cognomi di Sicilia e d’altrove Significato - Etimologia - Attestazione. Altre ipotesi fanno discendere il cognome dalla popolazione gallica dei Parisii oppure dalla figura mitologica greca di Paride (dal greco Paris), figlio di Priamo, re di Troia. Il grasso era sinonimo di robustezza e buona salute e pertanto il soprannome aveva una connotazione augurale positiva. 3 a ediz. Pappalardo Privitera, da soprannomi legati al termine previtera (nome che indicava nella Magna Grecia la moglie di un prete ortodosso) utilizzati per indicare appunto un rapporto famigliare o di dipendenza con una previtera. 06334930820 37 relazioni. Cognome Diffusione(circa) 1 RUSSO 5895 2 MESSINA 4648 3 LOMBARDO 4229 4 ... Proverbi Siciliani: Cu strigghia lu so’ cavaddru ‘un si chiama garzuni. Altri cognomi molto diffusi sono Bivona, tipicamente siciliano, Barbagallo, tipico della Sicilia orientale e del catanese in particolare, derivante, probabilmente, da caratteristiche somatiche del capostipite o da acconciature con la bizzarra forma della cresta del gallo; Ingrassia e Ingarsia, diffuso soprattutto nel trapanese, palermitano e catanese, che nascerebbe da una italianizzazione del cognome spagnolo Garcìa, che è il più diffuso di tutta la Penisola Iberica. 17. Quasi 24mila gli stranieri censiti, Covid: 300 psicologi nelle Asp e negli ospedali siciliani, Incidenti stradali: auto in fiamme, militare Usa Sigonella muore carbonizzato, Rifiuti, arresti a Messina: carabinieri all’Assessorato regionale Ambiente, Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 15 dicembre 2020, Tram, bilancio e il futuro per Palermo e la Sicilia: l’intervista ad Andrea Mineo | VIDEO, Mafia: arrestato in Germania il latitante Antonino Falzone, La costruzione mancata del Ponte sullo Stretto, Alessandro Pagano (Lega): “Trent’anni di scuse”, Maxioperazione contro il traffico illecito di rifiuti in tutta la Sicilia, 16 persone in manette | I NOMI, Mafia, duro colpo ai clan Laudani e Santapaola: 18 arresti a Catania | I NOMI. Dopo questa breve digressione andiamo al nostro tema e cioè ai cognomi siciliani. Classifica dei comuni della provincia di Catania (Regione Sicilia), dal più grande al più piccolo, ordinati per popolazione residente. Oggi vi parlo di un modo meno "rigido" di mangiare bene che prende spunto da uno studio francese, approfondito e rielaborato in chiave mediterranea. Romano Di Stefano, cognome patronimico che deriva dal nome proprio Stefano che significa “ghirlanda, corona”. Dovete sapere che Bent Parodi, grande giornalista, intellettuale, scrittore, studioso di esoterismo, scrisse un’opera “Cognomi siciliani” (Armando Siciliano Editore), che presenta un vasto repertorio di cui analizza l’origine semantica. Potrebbe inoltre essere legato a soprannomi con valore analogico ossia ad esempio assomigliare fisicamente o caratterialmente ad un greco (astuto come un greco). 18. descrivi luogo e data (richiesto), Inviaci il Link del prodotto ti invieremo il miglior prezzo (richiesto), Cerchi una Palestra? Tracce di queste cognominizzazioni si ritrovano a partire del 1400. Supposte origini dei cognomi di Sicilia di Vito Blunda, es un libro que puede descargarse gratuitamente y por capítulos en formato .pdf.Contiene un importante análisis de los apellidos en función de la lengua de origen, del tipo de apellido (patronímico, toponímico, etc.) La città di Palermo è suddivisa in 8 mandamenti, in cui risultano incardinate 33 famiglie, alcune delle quali sembrerebbero aver assunto un ruolo di riferimento anche per le altre province siciliane. CATANIA COM'ERA CATANIA SPARITA. Catanuso è … Marino è chiaramente ispirato al mare incantevole della Sicilia, mentre Pennisi indica l’origine del capostipite ed è tipicamente catanese. Si trovano tracce di questa cognomizzazione a Palermo fin dalla seconda metà del 1400 con il notaio Antonio Occhipinti e nel 1500 a Comiso (RG) con una famiglia Occhipinti annoverata tra quelle benestanti. Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l. 1987 Assoc. GLI SCORCI PIU' BELLI. Il cognome Catania è specifico siciliano. Arena Giuffrida,  dal nome medioevale normanno di origine germanica Godefrida di cui si ha un esempio in un atto del 1452: “..Dicta Godefrida relicta quondam Petri Witmerij filii quondam Wennemari cum tutore usufructum sibi, ut dicebat, competentem in hereditaria paccione unius modii siliginis mensure de Buscoducis solvenda hereditarie purificationis ..”. Savoca, dovrebbe derivare dal nome del paese messinese di Savoca o da nomi di località attraversate dal torrente Savoca: in epoca medioevale il paese di Savoca era una vera e propria città, con un castello ed un’ampia cinta muraria. è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988, 16 Dicembre 2020 - Ultimo aggiornamento alle 13.58. Notizie più costanti pervengono piuttosto dal periodo di occupazione islamica della Sicilia in poi. fu ucciso mentre, dal palco presidenziale, assisteva alla commedia musicale Our American Cousin. I 20 cognomi più diffusi in ogni regione italiana, raggruppati da Italianismo: una notevole varietà rispetto ad altre regioni d'Europa, spiegabile con la frantumazione linguistica del nostro Paese e con il ritardo dei processi di uniformazione della lingua nazionale. L'inutile resistenza fu capeggiata da Ibn ʿAbbād conosciuto come Benavert, signore di Siracusa che resistette fino al 1086. Profilo di un eremita. La sede della Provincia Regionale si trova in via Prefettura, 14 (Palazzo Minoriti) 95128 Catania (CT). 27 Dic 2015. Il cognome siciliano Barbagallo nasce dalla barba del gallo, mentre Maugeri deriva dal francese e significa padrone della montagna. Caruso 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n°196, Per favore inserisci il tuo indirizzo email qui. Sapere tutto sul cognome SICILIA Frequenza del cognome SICILIA: Questo cognome é presente 13.040 volte su Geneanet ! Significato, origine e diffusione del cognome Catania. Grasso Scuderi, come si intuisce deriva da scudo, mentre Musumeci è riconducibile a persone di origine musulmana. 10. Giuffrida ha origine nel Medioevo ed è molto diffuso in terra siciliana, mentre il cognome Messina, di origine greca, com’è intuibile è riconducibile alla città siciliana e ha il significato di curva o falce. La realtà si registra come poliedrica, per l’elevato grado di instabilità che caratterizza la maggior parte dei gruppi mafiosi, in particolare nel capoluogo . Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Messina Le origini dei cognomi siciliani derivano prevalentemente da nomi di persona, i cosiddetti patronimici, ma anche da mestieri, soprannomi e luoghi d’origine. È possibile ottenere informazioni sui cognomi siciliani utilizzando il presente motore di ricerca.. Arena, da soprannomi legati al termine latino arena, “sabbia”. Tags cognomi catanesi cognomi siciliani nohome. Per ogni provincia verranno elencati i comuni in cui il dato cognome è presente, ordinati secondo un valore numerico che rappresenta la stima del numero di individui aventi il … Cannizzaro, dovrebbe essere di origine spagnola, ma potrebbe anche derivare dal toponimo Cannizzaro (CT). Un modo curioso per meglio conoscere le proprie origini, che talvolta possono anche strappare un sorriso. Facebook WhatsApp Twitter LinkedIn Email. I venti cognomi più diffusi in Sicilia. La Rosa Un dato sconcertante quello siciliano; il Miur a Palermo ad esempio assumerà soltanto 16 insegnanti specializzati sulle attività di sostegno su infanzia e primaria, in barba ad un fabbisogno che supera i 29mila alunni. I cognomi siciliani derivano dai vari popoli, che attraverso i secoli risiedettero in Sicilia; vi sono cognomi di origine greca, greco-albanese, normanna, angioina, sveva, albanese, aragonese, spagnola, araba ecc. BREVI CENNI SUI COGNOMI SICILIANI. Clicca qui per ingrandirla (> 1 MB). Cognomi siciliani provincia per provincia…. Significato, origine e diffusione del cognome Catania. Le origini dei cognomi siciliani; Curiosità sulla Sicilia; I trenini che non ci sono più in Sicilia; Il mio sito. Italianismo Catanea è piuttosto raro e ormai sparso per la penisola. Responsabile Manlio Melluso | Marino I dati verranno presentati suddivisi per provincia, con le province presentate in ordine alfabetico.. inviaci il link ti invieremo il miglior prezzo (richiesto), Sei Interessato a un Album? Tracce di questa cognomizzazione si trova nel 1600 a Catania, in uno scritto dell’epoca si legge: “…Die l9 Augustu 1657 si compro du pezzu di lu tirrenu di li patri gesuiti per crisciri la Clesia: l’attu fu fatto in Catania per li atti di notar Marco Cannizzaro: lu preezzu di detto terreno fu di onze 1.10…”. 3. Parisi Si riferiva pertanto al mestiere di chi trasportava o lavorava la sabbia oppure agli abitanti di zone sabbiose. Il cognome fu introdotto infatti durante i flussi migratori dalla Spagna tra i secoli XI e XIII. Alto Medioevo. Significato, origine e diffusione del cognome Catania. Ora mi chiedo come ci siamo ridotti se davvero su internet vanno a ruba le scarpe vendute alla Lidl a prezzi esorbitanti, perché pare che. Costa Giordano, dall’ebraico lor e Dan e significa: “scorre presso Dan”, antica città biblica. 19. 2 a ediz. 2004 Centro di Ricerca Economica e Scientifica - Catania. Quindi, proveniente dalla Grecia. Bellomo, da soprannomi legati al vocabolo bell’uomo, inteso come augurio al proprio figlio che possa essere nella vita un bell’uomo oppure da nomi medioevali come Bellomus. Bonsignore, dal nome medioevale Bonussenior (Buonsignore), di cui si ha un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia Medioevale in uno scritto del 1115 a Milano. Il territorio palermitano è suddiviso in 14 mandamenti e 78 famiglie, per un totale di 1540 affiliati. Catanesi ha un ceppo messinese ed uno laziale. Clicca Qui. Home » Conoscere la Sicilia » I venti cognomi più diffusi in Sicilia. Piaceva ai nostri nonni e continua a piacere.Alessandro(è terzo tra i nomi maschili più scelti, il primo è Andrea) ed è diffuso soprattutto nel nord della Sicilia. 1 a ediz. Nasce così il cognome moderno, così come lo conosciamo, che trae origine dal nome dei genitori, da un soprannome, dal luogo di nascita o dall’attività svolta. Turist. Bottaro, da soprannomi derivanti dal mestiere di bottaio o bottaro, cioè “fabbricante di botti”, svolto dal capostipite. Personaggio famoso è stato il chimico palermitano Stanislao Cannizzaro (1826-1910). I venti cognomi più diffusi in Sicilia. Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Russo è invece un cognome diffusissimo in tutta l’Italia ormai ed è un vezzeggiativo legato alle persone con i capelli rossi. In Sicilia infatti sono presenti cognomi che sono altrettanto comuni in Calabria ( Rizzo, Marino, Lombardo, Caruso ), Puglia ( Giuffrida, Longo, Greco) e Campania ( Marino, Romano, Ferrara, Bruno, Russo, Giordano ). Gli antichi nomi propri di persona di origine siciliana, di provenienza greca, di influenza dorica, si vennero a formare per il passaggio del th greco in lettera (f): th greco = θ = f, suffisso greco αἰος = eo, caratteristica dei Dori di Sicilia. Cosentino, dall’etnico di Cosenza e indicava il luogo di origine del capostipite. Lombardo, dalla cognomizzazione del nome medioevale italo germanico Lombardo che significa “uomo dalla lunga barba” e dal soprannome indicante la provenienza regionale o etnica (dei Longobardi). Amico, Potrebbe derivare dal nome medioevale Amicus che significa “persona benevola e cordiale che dimostra amicizia”. Il casato dei Cannizzaro compare in Sicilia nell’XI secolo dove viene investito della castellania di Terranova da re Pietro I d’Aragona. I dati verranno presentati suddivisi per provincia, con le provincie presentate in ordine alfabetico. Catania fu occupata nel 1071 nella seconda discesa normanna, e Palermo nel 1072, dopo un anno d'assedio. Coop. Diffusosi tra le famiglie patrizie prima e non patrizie dopo, trasmettendosi da padre in figlio, divenne indicativo del ramo familiare all’interno della gens. Ingrassia, deriverebbe dall’italianizzazione del cognome spagnolo Garcìa il cui significato è “volpe maschio”. Portelli. Chi non ha mai praticato sport si è ritrovato ogni fine settimana. Adesso, per restare in tema, vogliamo analizzare i cognomi siciliani e gli incroci che li hanno generati. Municipio: Piazza Duomo 3, Tel. Ci sono cognomi, poi, che hanno avuto una diffusione capillare e uno di questi è Biondi e le sue tante varianti che vanno da Biondo a Bionda, da Biondelli a Biondini e Bionducci, legati probabilmente a caratteristiche tricologiche. La Sicilia, nei suoi cognomi, è il riflesso del felice incontro di lingue e culture, in ogni provincia, addirittura, ce ne sono alcuni che la rappresentano in particolar modo. Studi su Paternò, sulla Sicilia e su certi cognomi: Llegendes de Montcada, Ajuntament - Regidoria de cultura, Montcada i Reixac, 1993. 5. Il 18 Novembre 2017 nasceva il 59° governo della Regione Siciliana con Presidente Nello Musumeci. Ecco la tabella con i nomi siciliani diffusi con accanto le storpiature. Pro Paternò - Paternò. Pina Licciardello. Publicaciones y enlaces con información de apellidos sicilianos. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. La classifica aggiornata a giugno 2016 vedeva tra i cognomi più diffusi a Catania i Giuffrida al primo posto, seguiti da Russo, Grasso, Messina e Privitera. Questo è uno di quei cognomi che ne indicano chiaramente la provenienza. ItCatania è la voce dei catanesi che raccontano Catania. Vaccini Covid-19: un esempio di decisioni basate sull’etica veterinaria piuttosto che su quella individuale, I "CONTI" con la storia. Il sito ufficiale della Mappa Dei Cognomi d'Italia. Il resto della Provincia di Palermo è suddiviso in 6 mandamenti e 45 famiglie, per un totale di 740 affiliati. Messina, dal nome omonimo della città siciliana che ha origine dal greco messene, latinizzato in messana e significa “curva, falce” e per estensione “striscia di terra a forma di falce”. Quattrocchi, da soprannomi originati dal fatto che il capostipite portasse gli occhiali. Di origine asiatica, ha un significato ignoto, anche se l'etimologia popolare rimanda al greco alèkso (proteggere) e anèr andròs (uomo) = "difensore dei propri sudditi".". Greco, di origine greca, riconducibile ad una celebre famiglia nobiliare e veniva attribuito storicamente a persone con il naso aquilino, tipicamente greco. Cassata siciliana: storia e trasformazioni dagli arabi ai giorni nostri. METROPOLITANA CATANIA - Aggiudicati i lavori della tratta Stesicoro-Aeroporto Bando sport e periferie. Emanuele Ciaceri, Culti e miti nella storia dell’antica Sicilia, Forni, Bologna, 1981 [Catania, 1911]. Barbagallo, da soprannomi legati a caratteristiche somatiche del capostipite.Tracce di questa cognomizzazioni si trovano nel 1700 con lo scrittore Benedicti Barbagallo autore della Practica novissima, ac theorica super ritu magnae regiae curiae Regni Siciliae. Michele Amari, Storia dei musulmani in Sicilia, Brancato, Catania, 1986. Sicilia - I cognomi siciliani I cognomi Siciliani non si differenziano poi molto dai cognomi meridionali per diffusione e popolarità, quelli realmente tipici derivano dai nomi di persona come Vitale, Giuffrida, Di Mauro, Orlando, Di Stefano, Di Salvo, Basile, da luoghi di provenienza quali Cosentino, Puglisi, Calabrese, Catalano, Genovese, Provenzano. Distraiamoci un po’ dal coronavirus e cambiamo argomento guardando ad una prospettiva diversa. Il cognome si diffuse a partire dal Medioevo cristiano grazie al culto di Santo Stefano protomartire. Il cognome Catania ha una chiara derivazione toponimica, si origina cioe dalla citta siciliana di Catania. Conoscere la Sicilia Pos. Romano, dal nome latino Romanus che significa “uomo/nativo di Roma” e dai vari toponimi contenenti la radice roma. Bruno, dal nome Bruno (“colui che ha i capelli o la carnagione dal colore scuro”). Lo strano mito del “sugghiu”: anche la Sicilia ha il suo mostro di Loch Ness. Secondo l'anagrafe il cognome più diffuso a Catania è Giuffrida con 1.903 persone. Calogero Pumilia, per oltre vent’anni deputato democristiano, nel suo “La Caduta. Parliamo di rimpasto o “piccolo ritocco”? Storie, notizie e curiosità e tutto quello che c'è da sapere su Catania. Se sei catanese o hai dei parenti a Catania o semplicemente sei incuriosito dai cognomi e ti stai chiedendo quali siano i più diffusi, in questa guida troverai una breve illustrazione che nasce da uno studio statistico ed anagrafico condotto nel corso degli anni. Le forme italianizzate risultano Greco e Greca. Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. Forme diminutive Sandro - Rino - Sa 6. Tra i cognomi più diffusi, vi è senza dubbio il cognome Grasso, che deriva dalla lingua latina crassus riconducibile ad individui corpulenti ma dall’aspetto sano e vivace.