Attraverso una serie di attività artistico/creative i bambini […], Il percorso di alternanza scuola – lavoro, è sicuramente un momento formativo e costruttivo per gli alunni che lo svolgono,  però  talvolta può rivelarsi arricchente anche per il luogo in cui tale esperienza si svolge. Progetto realizzato per una classe seconda (Scuola Primaria) SCHEDA TECNICA Il percorso intende sviluppare le seguenti competenze: – Approfondire la conoscenza di se stessi, riflettendo in particolare sulle sensazioni che produce la rabbia – Prendere consapevolezza del […], IL PERCORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE LE SEGUENTI COMPETENZE:   potenziare la capacità di interagire con l’argomento trattato sulla base delle proprie esperienze personali; potenziare le capacità di problem solving rispetto a determinate situazioni proposte durante il laboratorio; potenziare le capacità di espressione e controllo delle emozioni; capacità di accogliere le idee e le opinioni […], CRIONDA - Cristina Bonazzi, Via F.lli Cervi 41, 40011 Anzola dell’Emilia - p.Iva BNZCST70A54A944F -, ATTIVITA’ IN GIARDINO: FROTTAGE SUI TRONCHI DEGLI ALBERI, Giochiamo con i numeri insieme ad Eric Carle, Quando alternanza scuola lavoro diventa ricchezza per una comunità, ORIGAMI E IPOVEDENZA: PERCORSO LABORATORIALE, INTRECCI AUTUNNALI…OSSERVAZIONE DEI COLORI, Al campo estivo si affronta il tema del litigio. che mi fa sprofondare: lo Sbaglio è necessario, 3, commi 1 e 3) 4 INFANZIA 36 PRIMARIA 29 SECONDARIA MONTALE 69 Minorati vista 1 PRIMARIA 1 Minorati udito 2 PRIMARIA 2 Storie, poesie, audio-racconti, consigli, semplici pensieri,copioni per drammatizzazioni teatrali… “WINTER” di Aoi Huber-Kono (Corraini Editore) è un libro che, con pochissime parole ed immagini essenziali,  conduce il lettore nel suggestivo paesaggio invernale. Lavoretti attività e laboratori per bambini kids craft. Interpretazione Disegno Infantile. Title: Microsoft Word - LABORATORI Novembre 2016.docx Author: corrado.simonetta Created Date: 12/19/2016 3:11:06 PM Primaria 1°: Laboratori Pedagogia della letteratura per l'infanzia e biblioteca scolastica giugno 2017: materiale da portare e indicazioni II PARTE Abstract. Czary z drukary. BES Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’Inclusione Scolastica Indicazioni operative riguardanti la Direttiva del 27/12/2012 Prof.ssa Sandra Troia sandra.troia@istruzione.it www.cittadinanzadigitale.eu DIRETTIVA – 27 dic. Lavoretti creativi per Piccole Mani. Piano Annuale per l’Inclusione Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità 2018/2019 Rilevazione dei BES presenti ( indicare il disagio prevalente ) : n° totale • disabilità certificate (Legge 104/92 art. L’inclusione delle differenze è un tema che movimenta molto il mondo degli insegnanti: la conformazione che le classi spesso presentano rispecchia la complessità sociale odierna che, rispetto al passato, risulta più articolata e pluralistica. L’integrazione dell'alunno disabile all’interno della classe, il riconoscimento di gravi disabilità all’interno della scuola e la sensibilizzazione della comunità educante rispetto al problema, sono obiettivi che richiedono costanza e assiduità di impegno e che … L’albo presenta: “tante pagine colorate, pieni […]. Scuola dell'Infanzia. Che bella la neve!”. Insomma: l’inverno era proprio arrivato e i cinque amici si erano ben organizzati per affrontarlo. Ma dopo essere caduto una strada migliore Ciao bambini, siamo nel vivo dell’autunno e grazie a Nino, un piccolo riccio, scopriamo i frutti che possiamo mangiare in questa stagione e tante piccole curiosità autunnali che ha scoperto nel giardino in cui vive. Nella scuola dell’infanzia e nelle prime classi della scuola primaria si dedica parecchio tempo a questa splendida stagione. Competenze digitali A.S. 2016/17 Da sempre sono affascinata dagli alberi che, spesso, sono stati  protagonisti di percorsi laboratoriali proposti a scuola. School. Ogni tanto scendo dal mio mondo fatto di Pagina creativa di Maestra Renata. The study describes framework, method and first results of an exploratory research conducted to examine how the italian school of full inclusion realizes education for all student, with specific attention to special educational needs. e per consentire a tutti i componenti del gruppo-classe, la sperimentazione di forme espressive alternative. Magazine. Scheda tecnica   Il percorso intende sviluppare le seguenti competenze: – creare uno spazio per affrontare il mondo dei sogni: sogni ad occhi chiusi, sogni ad occhi aperti, sogni possibili, […], Documentazione di un percorso laboratoriale che affronta “la rabbia” attraverso la condivisione, il confronto ed attività espressivo/manuali. Modalità di erogazione: a distanza con incontri e attività in modalità sincrona e asincrona Ecco quindi una bella occasione per: – stimolare la voglia di esplorare e conoscere le caratteristiche della natura; – sfruttare il giardino della scuola o, se si è […], Esplorando tra le opere di Eric Carle, mi sono imbattuta in: “Il mio primo libro dei numeri” (La Margherita”). Auspico che questo contenitore possa diventare, CRIONDA - Cristina Bonazzi, Via F.lli Cervi 41, 40011 Anzola dell’Emilia - p.Iva BNZCST70A54A944F -. L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ 2 Inclusione scolastica a rischio con la didattica a distanza L’attivazione della Didattica a distanza (DAD), resa obbligatoria a partire dal 9 aprile 2020 (d.l. Le attività erano tutte volte all’affinamento di competenze extravisive: memoria, intuizione, ascolto, concentrazione, capacità di problem […], Un po’ di anni fa, in una scuola dell’ infanzia, ho seguito un bambino che aveva un ritardo del linguaggio, unito alla presenza di distorsioni fonologiche che, in molti casi, rendevano incomprensibile il suo parlato. In detail, the research aims to describe the procedures used in primary and lower secondary school to facilitate the acquisition of a personal and … Interest. Laboratorio ‘BES e Inclusione’ Formazione Ambito 19 – Egidio Lanoce MAGLIE. per incontrare bambini e ragazzi…. Il progetto Canto alla rovescia – l’inclusione scolastica parte dal canto coinvolge gli alunni dell’Istituto Comprensivo "Cavalieri" di Milano. In Italia ancora oggi oltre 600.000 tra ragazze e ragazzi (il 17% della popolazione scolastica) non arrivano ad ottenere un titolo di studio. Didattica per l’Inclusione (Sec. capisco che anche se è duro, Piano Annuale per l’Inclusione Scuola dell’Infanzia Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n° 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. Laboratori e feste per l'inclusione dei minori rom | Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza Crionda è una documentazione di percorsi laboratoriali realizzati per l’inclusione scolastica di bambini e ragazzi diversamente abili. 57K likes. Servizio per l’Inclusione Scolastica: Gianna Teri Organizzazione e Segreteria: Paola Carlucci Pubblicazione a cura di: Paola Carlucci, Gianna Teri, Barbara Scartoni Via A. Nicolodi, 2 - 50131 Firenze http://www.ausiliotecafirenze.org/cms/ INFO Per informazioni tel. Per preparare percorsi adeguati, è stato assolutamente necessario  avere un continuo confronto con la logopedista che lo seguiva. ”Aiuto, annego… verso la quale andare. Tenendo presente […], Nel periodo autunnale la natura regala colori spettacolari e non c’è niente di più bello che concedersi passeggiate per ammirarli. a capire che devo trovare Just For Fun. e cianfrusaglierie varie, 3, commi 1 e 3) 4 minorati vista \ minorati udito 2 Psicofisici 2 2. disturbi evolutivi specifici DSA ADHD/DOP Laboratori per l'inclusione . Protocollo d’azione per il passaggio tra scuola dell’infanzia e scuola primaria 77 2. Ecco i due video che ci ha lasciato per condividere le bellezze autunnali. La didattica laboratoriale è un argomento di gran moda in questo periodo. Ha un formato tascabile ed è cartonato; le pagine sono suddivise in due parti in modo che, sfogliando superiori e […], In una classe 3^ (Scuola Primaria), in seguito alla lettura del libro “ Storia di una gabbianella e di un gatto che le insegnò a volare” di L. Sepulveda (Salani Editore), ho introdotto il progetto “Onda Pulita” che ha affrontato uno dei temi del racconto: l’inquinamento marino. Nella seguente traccia laboratoriale, ci concentriamo sul tronco dell’albero. La Vita Scolastica. I e II grado) Didattica per l’Inclusione (Inf e Prim) Gestione della classe – A.S. 2017/-18; Educazione all’affetività – 2016/17; Tirocinio SdFP – T2; Formazione docenti neo-assunti 2018. I Laboratori Inclusivi sono però laboratori che possono condurre anche a competenze didattiche specifiche. parole, pennelli, teloni, colori, forbici, colla, legnetti, sassetti… è un abbaglio CALENDARIO LABORATORI SFP – I semestre A.A. 2020/2021. Education Website. Education. riprendo il ritmo Blog è un bagaglio di vita vissuta davvero molto in basso, Dep.Human Sciences,University of Verona . E’ questo il caso dello stage svolto da un’alunna ipovedente di 3^ superiore  che ha messo a disposizione di tanti, […], Alcuni anni fa, durante un incontro con un  Tecnico dell’ ASPHI Bologna https://italianonprofit.it/scheda-ente/fondazione-asphi-onlus/ , Tecnico specializzato in minorazioni sensoriali, mi vennero indicate  alcune attività per supportare un’alunna  che stava perdendo la vista e che all’epoca frequentava la scuola secondaria di 1°grado. Per la frequenza ai laboratori è necessario prenotarsi tramite GOMP e iscriversi su Formonline negli spazi dedicati a ciascun laboratorio. Il detto decreto poi introduce, a livello di singola istituzione scolastica, il Gruppo di Lavoro Operativo per la progettazione per l’inclusione dei singoli alunni con accertata condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica (GLO, D.Lgs 96/2019, art. collaborazione indispensabili per superare campanilismi e individualismi. 2012 CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8 - 6 marzo 2013 19. 2 PREMESSA La Direttiva Ministeriale del dicembre 2012“Strumenti di intervento per alunni con bisogni speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”, delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento per … 8 aprile 2020, n.22) per far fronte all’emergenza sanitaria da … Documentazione di laboratori scolastici che affrontano fragilità individuali, tematiche legate all’infanzia e alla preadolescenza, attraverso creatività, condivisione e lavoro di gruppo. Maestra Francy: didattica senza schede scuola dell'infanzia. QUADRO VALORIALE DI RIFERIMENTO L’esperienza scolastica, se pur … Elaborati realizzati dai bambini  con i quali ho avuto la fortuna di affrontare i miei percorsi laboratoriali nelle scuole. Canto alla rovescia - l’inclusione scolastica parte dal canto. Migliorare l’inclusione scolastica attraverso lo sport, garantendo la piena partecipazione degli studenti con disabilità: è questo l’obiettivo di Fischio (acronimo di Federazione Istituti per lo sport che include e orienta), progetto pilota del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca che coinvolge le terze classi delle scuole secondarie di primo grado e le Lo Sbaglio Il viaggio nelle 13 città riservatarie coinvolte nel Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti fa tappa a Torino. mi sento in alto mare!” Crionda è una documentazione di percorsi laboratoriali realizzati per l’inclusione scolastica di bambini e ragazzi diversamente abili. Nei laboratori di questo genere certi apprendimenti curricolari possono essere veicolati ed acquisiti in modo alternativo, con il fare.Quindi vengono vissuti dai colleghi come laboratori cui contribuire con idee che possano sviluppare, attraverso le sue attività, competenze disciplinari. Rivista mensile e punto di riferimento per chi insegna nella scuola dell'infanzia, contiene articoli e proposte operative per tutti i campi di esperienza. Il laboratorio nella Scuola dell’Infanzia: un luogo per fare e per riflettere. Per favorire e semplificare il processo d'apprendimento e il conseguente raggiungimento degli obiettivi indicati nel “Progetto Educativo Individualizzato”, per alcuni alunni che presentano delle patologie particolarmente gravi, le attività didattiche, oltre che a svolgersi in classe, vengono svolte anche in aule speciali dotate di particolari strumenti e sussidi. 8, c. 10, Modifica all’art. e mi aiuta P.O. E mentre pronunciava le ultime parole era già in mezzo al prato che velocemente si stava imbiancando. Fanno parte dell’Istituto Comprensivo: una scuola dell’infanzia, tre scuole primarie e una scuola secondaria di 1° grado. migliora il mio futuro! Buona visione! Ciò che troverete in questo spazio viene messo a disposizione sperando che possa dare spunti ad educatori, insegnanti, genitori ed alunni. scuola per elaborare insieme i “Laboratori CreATTIVI”, basati sul fare e sul sapere; il “fare” ... Sezioni dell’Infanzia, alla Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di primo grado. Si fanno passeggiate nei parchi vicino alla scuola o si sfrutta il giardino della scuola stessa, per […], Sogni di carta è stato un percorso che ha visto un gemellaggio fra  un tema: i “sogni”, ed un materiale di uso quotidiano: la carta. In collaborazione con WeWorld, è iniziato un tour per cercare di rendere la scuola più inclusiva anche grazie al Nuovo Index per l'Inclusione. Ne parlano tutti: i ministri la invocano, i dirigenti la esigono, gli insegnanti la inseriscono nei loro piani di lavoro. L’ho trovato davvero interessante  perché consente di giocare con i numeri attraverso la sua particolare struttura. ... • Promuovere l’inclusione attraverso opportunità di esplorazione, problematizzazione Progetti e laboratori creativi per l'inclusione scolastica. Lo Sbaglio 055 262 … e passo dopo passo, A mano a mano che si sfogliano le pagine, si ha come l’impressione che tutti i sensi siano solleticati: il profumo del bosco e della pioggia, la sensazione di freddo sulla […], NATALE CON SORPRESA …“Uh guardate!” urlò Lele che era uscito per un attimo dalla tana:”Nevica. Poiché i nidi di […], C’è un bellissimo albo dal titolo “IL LIBRO delle PAROLE GENTILI e delle BUONE MANIERE” (DeAGOSTINI) (Età di lettura: dai 4 anni ) che può decisamente aiutare i bambini a fare chiarezza su ciò che serve per creare situazioni “delicate”, “educate”, “rispettose” e di conseguenza  piacevoli e confortevoli per tutti. 45 Quaderni Empowernet > Progetto Rete in Movimento > Laboratori per l’inclusione > Valutare per migliorare Gli 8 Laboratori locali si sono svolti a Genova, …