Quale miglior occasione per ripercorrere la carriera del leader degli Afterhours, partendo dalla domanda: Chi è Manuel Agnelli? Manuel Agnelli cantante: la carriera del milanese. Manuele Agnelli nasce a Corbetta, in provincia di Milano, il 13 marzo 1966. Sua madre un’insegnante diplomata all’Accademia delle Belle Arti ed oggi anche direttrice di una casa di prima accoglienza a Magenta. Le assegnazioni di Hell Raton. Il gruppo raccoglie il riconoscimento che gli spetta solo due anni dopo con “Hai paura del buio?” (1997, per Mescal). relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi Il cantante e musicista milanese, 51 anni, inoltre, è in classifica con l’ultima raccolta della sua band, Foto di pura gioia – Antologia 1987-2017, che celebra i trent’anni di carriera degli Afterhours. Non sono un loro fan, apprezzo alcune produzioni e basta. A movimentarla è stato anche l'addio inaspettato di Manuel Agnelli: «Questa sarà la sua ultima edizione di X Factor - ha detto la voce degli Afterhours - ho chiuso un ciclo. Moseek, Landlord, Urban Strangers, hanno proposto un loro modo di fare musica che hanno potuto presentare a chi non li conosceva. Afterhours Facciamo un passo indietro: Manuele Agnelli nasce a Milano il 13 marzo del 1966, da Italo, commercialista, e Mirella, casalinga; ha due sorelle: Silvia e Brunella. sono i finalisti di X Factor 2020, dello show musicale di Sky. I primi non sono stati asettici esecutori, ma "reinterpreti" in base al proprio stile del brano che gli veniva assegnato. Intervistato dal settimanale Vanity Fair, Manuel Agnelli ha parlato, tra i vari argomenti, anche dell’evoluzione del suo carattere col passare degli anni. Nel 2001 nasce il Tora! La sua carriera inizia nel 1985 quando fonda gli Afterhours, di cui ne è la voce ed il chitarrista. Bravi il … Poi il papà aveva anche i soldi e quindi…” (ride). Nella seconda manche, invece, NAIP ha scelto di cantare la canzone degli Afterhours, Milano Circonvallazione Esterna, la band di cui Manuel Agnelli è frontman. Sarebbe meglio non dare più così tanto credito alla tv come l’unico mezzo che può fare il successo di un progetto musicale, ma tant’è. L’album era cantato in italiano ma manteneva un’impronta rock internazionale: vuoi perché alcune canzoni erano già presenti in inglese nei precedenti dischi - “Dentro Marilyn”, “Ossigeno”, “Vieni dentro” - vuoi per la capacità di arrivare ad una forma canzone che non aveva niente in comune con la nostra musica, pur facendone parte. Quello nella foto, e si fa fatica a riconoscerlo è Manuel Agnelli attuale giudice di X-Factor Italia. Nel 1985 insieme agli amici Lorenzo Olgiati e Roberto Girardi ha fondato il gruppo degli Afterhours. L’obiettivo è quello di dare visibilità a gruppi emergenti che il grande pubblico non conosceva. Ha lavorato come produttore ai dischi di Cristina Donà, dei Verdena, dei Massimo Volume gli Scisma e di altri. L’unico giudice ad avere due talenti in gara è Hell Raton e si tratta delle amatissime Mydrama e Casadilego. se sei parente dei soliti Agnelli ,allora crepa! Sento di vivere un periodo buio. Tora!, un festival itinerante che per cinque edizioni ha portato in tutta Italia nomi italiani come Massimo Volume, Marlene Kuntz, Subsonica, Linea 77, One Dimensional Man. Gossipblog è un allegato di Blogo, periodico telematico reg. Manuel Agnelli: Afterhours, figlia e curiosità. Ma cerco sempre di essere un punto di riferimento. Ora diventa giudice a X-Factor per «donare la sua esperienza». Qualcosa di simile era accaduto con Madh, che oltre a fare il rapper/cantante, aveva proposto un genere musicale non particolarmente noto in Italia. Una versione di “Germi” conteneva anche “Il meraviglioso tubetto”, una raccolta di storie (ripubblicata poi nel 1999 per Ultrasuoni e l’anno dopo per Mondadori) in cui Agnelli approfondisce la tecnica del cut-up che diventerà uno dei tratti più significativi delle sue canzoni di quel momento. Partecipano con il brano “Il Paese è reale” che, a differenza delle tradizionali uscite sanremesi, non viene pubblicato con un nuovo album di inediti o con una ristampa, ma all’interno di una compilation contenente altri 18 nomi italiani. Nella semifinale, Naip ha interpretato la cover di un brano degli Afterhours, Milano Circonvallazione Esterna, contenuta nel celebre album “Non è per sempre”, uscito nel 1999. Per il secondo anno consecutivo, Manuel Agnelli, leader degli Afterhours, ricopre il ruolo di giudice a X Factor, il talent show attualmente in onda su Sky. In precedenza, questo come altri Talent, rappresentavano la ricerca del cantante da vendere. Scrive poesie bellissime, di una potenza linguistica pazzesca, sull’amore, sui rapporti tra le persone e sulla morte. Con il tempo, il musicista è diventato più esigente dalle persone, mostrandosi tutt’altro che entusiasta, quindi, per quanto riguarda la società attuale, affetta da superficialità e incapace di comunicare faccia a faccia, per colpa dei social network. Nel 2012 l'album sarà eletto come il più significativo di 15 anni di musica italiana dai lettori di Rockit. Non conosco granché la personalità di Agnelli, anche se una parente più giovane di me lo conosce bene. In realtà, in famiglia il più normale sono io. dell'informativa sulla privacy. In Italia non è una cosa così scontata: non abbiamo un buon rapporto con il rock, né tanto meno con le band. Me lo ha descritto come un "Iper-Istrione", con una personalità complessa. Dopo gli anni ’90 in cui si era assistito a quella grossa esplosione rock - con i CSI, i Ritmo Tribale, i Timoria, i Marlene Kuntz, i La Crus, gli Scisma, ecc - questa tendenza si è bloccata. Nonostante l’enorme potenziale, “Germi” passa quasi totalmente inosservato dalla stampa specializzata. È a tutti gli effetti il loro disco più conosciuto, oltre ad uno dei titoli più significavi del rock italiano. Modella bionda in copertina e il titolo bianco in stampatello che le copre il volto trasmettono un’immagine forte e decisa fin da subito. Compra vinili, CD e altro di Manuel Agnelli nel Marketplace di Discogs. Penso che Agnelli visto il suo percorso e la sua popolarità avrebbe potuto creare un'alternativa al sistema xFactor invece di assecondarlo e parteciparvi. Nel 2014 ripropone un esperimento simile con Hai Paura del Buio? Manuel Agnelli ha una compagna di nome Francesca, da cui ha avuto una figlia di nome Emma, 12 anni. In questa prospettiva hai ragione. E’ una romantica, ma comprende il ciclo della natura, la sua crudeltà. Non era facile esibirsi con un pezzo della band di uno dei giudici, Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours. “Ho sempre avuto la certezza che sarebbe diventato il punto di riferimento per il nostro rock e in più occasioni mi ha riconosciuto il merito di avergli consigliato a cantare in italiano” - commenta Giacomo Spazio, fondatore insieme a Carlo Albertoli dell’etichetta Vox Pop. Quando è morto mio padre, qualche anno fa, mi è passata la fregola. ma non sono un profondo conoscitore degli Afterhours. La carriera di Manuel Agnelli inizia ... anche con Marco Parente, Mina ... canzoni inedite dell’album Non è per Sempre degli Afterhours. Il paese di Manuel Agnelli Non si può raccontare la figura di Manuel Agnelli senza parlare di tutto quello che ha fatto al di fuori degli Afterhours. Sto approfondendo la conoscenza del personaggio, per capire se e in qual modo potrebbe rappresentare lo "Spirito altro" fra i giudici di X Factor ... Il fatto e', che a me, quello che fa Manuel Agnelli non interessa, ne interessa Xfactor, quest'ultima la trovo una trasmissione deleteria per la musica italiana organizzata per creare nuovi volti per le Major ma che con la musica centra ben poco e se centra ne mostra gli aspetti meno interessanti. Economicamente non se la passavano male: prima della maturità Manuele ha avuto la possibilità di fare molti viaggi in Europa, principalmente in Inghilterra e in Germania. Guarda il video LPOM e MANUEL AGNELLI suonano VELENO alla Finale di #XF2020 di X Factor 2020 in onda su Sky. In tutto questo gli Afterhours sono riusciti a mantenere una loro posizione senza scadere nella macchietta dei rocker che fanno di tutto per rimanere nel giro, anche a costo di vivere nel puro revival. Per anni mi sono illuso che comprando quella casa avrei recuperato la serenità che avevo vissuto lì dentro, con i miei genitori, da bambino. Il leader degli Afterhours dà sfogo a una esibizione davvero rock, con tanto di spogliarello. Esplora tutte le pubblicazioni di Manuel Agnelli su Discogs. (Manuel Agnelli in un servizio fotografico per la rivista Il Mucchio Selvaggio, 1999). Ho capito che non ha senso voler essere suo amico. Le canzoni possono piacere o meno, a quel punto non importa. Manuel Agnelli, grande cantautore e leader degli Afterhours, nasce a Milano il 13 marzo 1966. Poseur. Manuel Agnelli è sentimentalmente impegnato con la compagna Francesca Risi, da cui avuto una figlia, Emma. Musicisti che, come vedete in questa infografica, sono rimasti nel progetto anche per archi di tempo piuttosto lunghi. Quattro giudici (Emma, Hell Raton, Manuel Agnelli, e Mika) per quattro possibili vincitori.Tutti diversi, con generi diversi: Blind, Casadilego, Little Pieces of Marmelade e N.A.I.P. Gli elementi a loro favore sono molti: il titolo così provocatorio, il ritorno in formazione di Xabier Iriondo che aveva lasciato il gruppo nel 2001 e un suono potente ricco di influenze, dal rock psichedelico fino al noise più sperimentale. Io non sono social. L’esordio è con “All the Good Children Go to Hell” (1988), pubblicato dalla Toast Records; arrivano poi “During Christine's Sleep” (1990) e "Pop Kills Your Soul" (1993) dati alle stampe da Vox Pop, e infine Germi (1995). Evidente che la ricerca dell'artista generico è un canone per l'industria, una maschera persistente nel tempo e adattabile a seconda delle mode. Non sono un fan degli Afterhours ma riconosco loro il merito di essere un gruppo tutto d’un pezzo, con delle idee piuttosto chiare e un’identità da difendere. Gli Afterhours di Manuel Agnelli Riassumere in breve la carriera discografica degli Afterhours non è facile: hanno pubblicato dieci album e si accingono a presentare il loro undicesimo - “Folfiri o Folfox”, in uscita a giugno - per non parlare poi dei dischi dal vivo, le ristampe e le compilation. Registra il tuo utente e aggiungi la pagina della tua bandregistrati adesso. Le sue collaborazioni con altri musicisti sono innumerevoli: tra gli altri Mina, Patty Pravo, Emidio Clementi, Greg Dulli (Afghan Whigs, Twilight Singers). Dopo l’esperienza nelle prime cover band – in cui suonava le tastiere rifacendo le canzoni dei Pink Floyd – e un altro paio di gruppi (Ex-Parapsychology e Children Of The Corn), nell'85 fonda gli Afterhours insieme a Paolo Cantù e Roberto Girardi. Nello stesso mese del 2001 viene premiato a Milano in occasione degli Italian Music Awards, come “miglior produttore italiano”. Non sopporto la superficialità. Resta il dubbio che ce ne sia davvero bisogno: ne abbiamo già visti di gruppi interessanti  - o diversi, se volete - passare dai talent per poi essere dimenticati nel giro di poche settimane. Roma, © Gossipblog 2011-2020 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 1.21.3, X Factor, Manuel Agnelli: “In famiglia, il più normale sono io”, Fedez e il futuro da papà: “Spero di non essere ansioso” (Video). Quale miglior occasione per ripercorrere la carriera del leader degli Afterhours? Non sono gli unici ad esserci riusciti in quel periodo, è chiaro, ma con il passare degli anni sono rimasti tra i pochi che lo fanno ancora con una certa classe. Probabilmente per questo non avevo compreso il senso della tua ironia, ma ne ero stato incuriosito. Il paese di Manuel Agnelli Non si può raccontare la figura di Manuel Agnelli senza parlare di tutto quello che ha fatto al di fuori degli Afterhours. Quest’ultimo disco ha segnato l’abbandono dell’inglese e, sopratutto, l’approdo ad un tipo di songwriting veramente personale e riconoscibile. Ciao Gianluca, La dinastia familiare degli Agnelli Sono oltre settanta i figli e i nipoti del fondatore della Fiat, ma pochi ormai portano il cognome di famiglia Sono più di settanta i figli e i nipoti, con relativi coniugi, del fondatore della Fiat Giovanni Agnelli senior e di sua moglie Clara Boselli. Ad oggi, Manuel Agnelli è diventato molto di più dell’icona dell’alternative rock italiano. Nel 2009 gli Afterhours vengono invitati al festival di Sanremo per esplicita volontà del direttore artistico e conduttore Paolo Bonolis. Un tempo infatti, al frontman degli Afterhours era riconosciuto sicuramente il fatto di essere stato tra i fautori del – vero – rock indipendente nostrano ma, ad un certo punto, il suo ingresso in un mondo pop gli ha cambiato la … Già allora era visto come una persona eccentrica - a partire dal mondo in cui si vestiva - e con un ego più che pronunciato, ma gli veniva anche riconosciuta l’assoluta fiducia nel proprio percorso. Moglie e figlia di Manuel Agnelli, giudice di X Factor Manuel Agnelli e la moglie Francesca Risi (Getty Images) Sebbene sia una persona piuttosto riservata si conoscono alcuni aspetti della vita privata di Manuel Agnelli. Credo nella biocomunicazione, termine mio, una comunicazione reale, faccia a faccia. Passato il servizio di leva, ha fatto l’impiegato nello studio del padre per poi alternare altri lavoretti alla musica (anche questa finanziata dal padre). Mettono a segno canzoni bellissime come “La verità che ricordavo”, “Non si esce vivi dagli anni ’80”, “Oceano di gomma”, “Non è per sempre”, “Bye bye Bombay”, “Quello che non c’è”,“Non sono immaginario”, tutti pezzi che ci confermano una band in ottima forma e senza il minimo calo di ispirazione. Del resto il Leoncavallo lo frequentavo una decina d'anni prima di loro. Un giovanissimo Manuel Agnelli. X Factor, Manuel Agnelli scatenato: sul palco a torso nudo Il leader degli Afterhours si è esibito con i Little Pieces of Marmelade cantando Veleno - Corriere Tv Nel 2006 affrontano la loro prima esperienza in Canada e Stati Uniti dove suoneranno per 35 concerti, praticamente da soli, con pochi tecnici al seguito e un solo furgone. Marco Mengoni, e puo' bastare ! Manuel Agnelli - Foto di Walter Gumiero, via factorystylemag.it. hai ragione, posseggo il CD "Hai paura del buio?" La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit. Da più di trent’anni è il leader degli Afterhours, di cui è stato fondatore e guida, curando ogni fase del progetto, senza però soverchiare mai l’identità del gruppo. Abbiamo in comune la passione per le parole, per le quali ha un talento innato. Hanno portato la loro originalità musicale e l'hanno irradiata. Uno dei suoi sogni era quello di acquistare la casa dove ha vissuto durante la propria infanzia. Incarna molto bene l’idea di frontman. Un po' come avviene per i musicisti classici, che devono essere capaci di suonare a prescindere da cosa si trovano a suonare. I cambi di formazione sono stati molti: oltre ad Agnelli, i membri che tutti ricordano sono sicuramente Xabier Iriondo (chitarra), Giorgio Prette (batteria) e Dario Ciffo (violino) ma ce ne sono stati altri che sarebbe sbagliato considerare “minori”: Giorgio Ceccarelli, Enrico Gabrielli e Andrea Viti su tutti. A quel disco ne seguono due altrettanto notevoli: “Non è per sempre” (1999, Mescal) e “Quello che non c’è" (2002, Mescal) dove troviamo molte influenze nuove che si mescolano, dai Suicide al pop più radiofonico, dal rock anni ’70 al post rock, e tante altre. Quintessenza dell'indie. I concorrenti venivano testati in vari generi, in pratica dovevano essere cantanti interessanti a prescindere dalla musica che cantavano. ---L'articolo Breve storia di Manuel Agnelli di Sandro Giorello è apparso su Rockit.it il 12/05/2016 08:20. Ha senso darle le coordinate di questa vita e poi lasciare che decida da sola. Non concordo su X Factor, o quanto meno non concordo dall'edizione in cui sono comparsi i gruppi strumentali. Manuel Agnelli è stato confermato come uno dei nuovi giudici della prossima edizione di X Factor. Sentivo amore, innocenza, e non eccessiva protezione. Potete vederlo come l’esempio di un provincialismo tutto nostrano che trasuda l’eterna speranza di fuggire dalla propria mentalità paesana senza davvero riuscirci, ma in realtà gli Afterhours hanno sfruttato la lingua italiana in un modo nuovo. Questo cambia lo scenario. Nato a Milano il 13 marzo 1966, la carriera musicale di Manuel Agnelli è iniziata dopo il diploma. Che si tratti di puro egocentrismo o che Agnelli abbia motivazioni genuine, poco importa. -Il 24 novembre 2001 Agnelli viene premiato dal Meeting delle etichette indipendenti di Faenza per la realizzazione dell’”evento live dell’anno”, appunto il Tora! Giovanissimo, capelli corti, e ancora non esploso come voce e chitarra del gruppo Afterhours. Il festival ha avuto un valore indiscutibile per il periodo, sebbene avesse in sé anche il rischio di ridurre una grande pluralità di esperienze ad un club fin troppo chiuso. Oltre che da lui, Manuel Agnelli, che ha portato i suoi Little Pieces of Marmelade fino all'ultimo scontro finale con la vincitrice e si è esibito anche sul palco nella serata, come tutti i coach, per il gran finale. Si spengono i riflettori sulla quattordicesima edizione di “X Factor”, la finale andrà in onda stasera alle 21:15 su Sky, NowTv e su Tv8. Adoro la Rete ma non la stiamo usando al meglio. Se vuoi aggiornamenti su I figli dei vip inserisci la tua email nel box qui sotto: Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni Si riconferma quanto è stato già detto sul songwriting a cui si aggiunge un uso ancora più spinto e sperimentale delle distorsioni nelle chitarre e negli effetti di Xabier Iriondo, insieme a pezzi che diventano subito dei classici come “Sui giovani d'oggi ci scatarro su”, “Male di miele”, “Voglio una pelle splendida”, ”1.9.9.6” e altre ancora. Nel primo troviamo brani molto amati dal loro pubblico - “Ballata per la mia piccola iena”, “Ci sono molti modi”, “La vedova Bianca” - mentre il secondo colpisce più per le orchestrazioni portate da Enrico Gabrielli (già nei Mariposa e nei Calibro 35). Da poco è stato confermato come uno dei nuovi giudici della prossima edizione di X Factor insieme a Fedez, Arisa e la popstar spagnola Alvaro Soler. Grazie alla tua risposta ora l'ho capita. 19 tracce che mettono insieme grunge, rock e psichedelia, ottenendo un impatto senza precedenti. Gli Agnelli abitavano a Corbetta di Magenta, uno dei comuni dell’hinterland milanese. I primi a salire sul palco dell'X Factor sono i Little Pieces of Marmelade con il giudice Manuel Agnelli che canta - a petto nudo - un cult come Veleno degli Afterhours. Con la band pubblica nel 1987 il primo album, All the Good Children Go to Hell. un festival che unisce musica, teatro e altre espressioni artistiche in tre date, Torino, Milano e Roma. Mi è caduta l’illusione. Vedo troppe persone prendere subito posizione senza neanche approfondire, specialmente su Internet. Questi gruppi possono piacere o meno, ma certamente non si sono trasfigurati. Se poi nel tempo libero vuole andare anche in tv sono fatti suoi, dopotutto. Con loro il giudice Manuel Agnelli che canta, a petto nudo, un cult come Veleno degli … L’artista ha parlato a fondo di quest’ultima, svelando le passioni che hanno in comune ed esprimendo il proprio punto di vista sul ruolo di genitore: Sono un tenerone. Suo padre è il presidente dell’Associazione commercio e turismo ad Abbiategrasso. Nel caso di Moseek, Landlord e Urban Strangers, sono andati oltre, presentando reinterpretazioni persino originali quanto a stile musicale. “Grazie a me X Factor è stata tutta un altra musica”. Manuel Agnelli ha avuto uno splendido rapporto con i propri genitori. Si intravede il desiderio da parte di Agnelli di eleggersi a rappresentate di determinate scene musicali e farsi portavoce di possibili mondi alternativi ed emergenti. Trib. Psichedelia, Crossover, Garage (45924 click), Cantautoriale, Elettronica, Demenziale (37625 click), Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento, PUBBLICITÀ - ISCRIVITI - PER ESSERE RECENSITI - CONTATTI - FAQ - STAFF, PARTITA IVA 07712350961 - CONDIZIONI D'USO - PRIVACY. Cerca tra gli articoli di Rockit, gli utenti, le schede band, le location e gli operatori musicali italiani, il più significativo di 15 anni di musica italiana, Siamo rimasti vedovi: le pagelle finali di X Factor 2020, Pure X Factor è finito e a noi mancano da morire i concerti, X Factor, le aberrazioni al potere e la miglior finale che potessimo sperare, I Verdena a X Factor: sabotare è troppo bello, X Factor, neanche quest'anno la tv ha salvato la musica, X Factor, è arrivato il momento dello psicodramma danese, X Factor, scherza coi fanti ma lascia stare Santi, X Factor, bella musica per i pescecani dello streaming. Le dichiarazioni: Col tempo, ho imparato a sdrammatizzare sui grandi temi della vita ma sono diventato più rompicoglioni sulle piccole cose. Gianluca Marcon Ancora più importante è stata la creazione di eventi che raccogliessero sotto lo stesso nome un’ampia serie di band e cantautori. La reazione di Manuel Agnelli Manuel Agnelli, giudice di X Factor 2020 e frontman degli Afterhours, ha commentato “Hai le palle di titanio” , riconoscendo a N.A.I.P. Manuel Agnelli a X-Factor, la triste fine di un guru Icona degli Afterhours. Cosa ha dato XFactor alla musica italiana? In questo contesto, mutato rispetto alle precedenti edizioni, può essere proposta musica e non solo esecutori validi per tutte le stagioni e mode. Per il secondo anno consecutivo, Manuel Agnelli, leader degli Afterhours, ricopre il ruolo di giudice a X Factor, il talent show attualmente in onda su Sky.