Pertanto, secondo il Tribunale, in virtù di tale indipendenza trovano, nel caso di specie, applicazione i principi generali relativi al momento di perfezionamento della notifica e di conseguenza, ai fini della verifica della tempestività della notifica, si deve tener conto del momento in cui l’atto viene consegnato dal soggetto richiedente per la successiva notifica a mezzo del servizio postale. La notifica agli “irreperibili”: l’irreperibilità assoluta e quella relativa. Assegno di mantenimento figli: inammissibile l'opposizione al precetto per fatti …, Atto di precetto su decreto ingiuntivo esecutivo per mancata opposizione: requisiti …, Il risarcimento del danno da infedeltà coniugale: verso un superamento dell’addebito …, Sito ideato dall' Avvocato Andreani - Ordine degli Avvocati di Massa Carrara - Partita IVA: 00665830451, Calcolo scadenze per ricorsi e pagamenti multe, Split Payment 2017: novità per avvocati e professionisti, Il danno da precipitazioni atmosferiche: profili di responsabilità del Comune, © 2007-2020 AvvocatoAndreani.it Risorse Legali. Come abbiamo chiarito più volte in queste pagine, si applica il cosiddetto procedimento di notifica per “irreperibilità relativa”: in pratica, l’ufficiale giudiziario, qualora non riesca a trovare né il destinatario dell’atto e consegnarlo nelle sue mani, né altri familiari conviventi, addetti alla casa o il portiere (o qualora tali persone rifiutino di prendere il consegna l’altrui posta), esegue due passaggi essenziali (diversamente la notifica è nulla): 1) deposita una copia del plico in questione presso il Comune; 2) contemporaneamente dà notizia di tale deposito al destinatario inviandogli una seconda comunicazione con raccomandata a.r. Con il secondo motivo, il ricorrente si duole del fatto che la notificazione sia stata eseguita da un privato, in luogo del messo comunale. Per contro, la notifica è legittima qualora il vigile urbano sia formalmente incaricato di coadiuvare il messo comunale (C.T.C. CARTELLE ESATTORIALI PRESSO LA CASA COMUNALE, NON BASTA L’AVVISO DI GIACENZA PER PERFEZIONARE LA NOTIFICA Fisco e Tributi. Dal Messo comunale al Messo notificatore. Tale procedura è prevista dagli art. Il problema affrontato dalla Cassazione in una recente sentenza [1] è quando si può considerare perfezionata la notifica effettuata con deposito presso il Comune. Allo stesso modo, il destinatario non potrà impedire che, con il deposito alla Casa Comunale, non decorrano i termini di legge fissati, per esempio, per costituirsi in causa, per opporsi a un decreto ingiuntivo, per contestare una multa, per ricorrere a una cartella esattoriale, ecc. mediante affissione all’Albo della «Casa Comunale» tramite l’Ufficio dei messi notificatori – così come regolamentato dalla Legge 03.08.99, n. 265 e dal D.M. Pertanto i termini decorreranno ugualmente dal decimo giorno. 157, comma 6 del codice della strada per aver sostato con la propria autovettura senza esporre il ticket. Segnalo la sentenza in oggetto, rilevante in tema di notifica ex art. Diversamente ragionando, il destinatario dell’atto potrebbe, fraudolentemente, spostare a proprio piacimento gli effetti legali di un atto a lui notificato per posta, semplicemente rifiutando dapprima il plico dalle mani del postino, ma poi andando a ritirarlo in Comune dopo qualche settimana. La notifica a mezzo del servizio postale: modalità operative, la busta, l’avviso di ricevimento. Lo storico ruolo del Messo comunale è stato oramai da diverso tempo affiancato e completato con l’introduzione di una nuova figura, il Messo notificatore. 3 e 24 Cost. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. 2009-02-12 Notifica alla società presso la sede legale o presso la sede effettiva. Guida alla notificazione per il messo comunale (Progetto ente locale) | | ISBN: 9788838740053 | Kostenloser Versand für alle Bücher mit Versand und Verkauf duch Amazon. 140 c.p.c da un dipendente comunale e perfezionatasi con la spedizione dell’avviso di deposito degli atti presso la casa comunale oltre il termine di legge. di Verona – R.E.A. Somma di Ore e Minuti con possibilità di calcolare il compenso a partire da una tariffa oraria. Cassazione civile Sez. direttamente dall’amministrazione creditrice a mezzo dei messi comunali. Per rispondere al quesito iniziale, la Suprema Corte ha spiegato che la notifica dell’ atto giudiziario deve considerarsi perfezionata, per il destinatario, decorsi 10 giorni dall’invio della raccomandata informativa da parte del notificante, se il primo tentativo di notifica non sia andato a buon fine. LA DECISIONE: Gli Ermellini, con l’ordinanza in commento, ritenendo corretto il ragionamento del Tribunale, hanno rigettato il ricorso evidenziando che “il messo incaricato della notifica di atti è in posizione di autonomia funzionale rispetto all'amministrazione di appartenenza; tale rilievo trova conferma - come pure osservato dal tribunale - nel fatto che in base alla L. n. 265 del 1999, articolo 10, tutte le amministrazioni possono avvalersi dei messi comunali per le notificazioni dei propri atti, ove non sia possibile ricorrere utilmente al servizio postale o alle altre forme di notifica previste dalla legge, con attribuzione agli stessi di un mandato "ex lege" e di un corrispondente rapporto di preposizione gestoria in capo all'amministrazione richiedente (cfr. Termini di notifica multe: le disposizioni di legge e del Codice Stradale. dagli agenti della polizia municipale, previa convenzione con il comune. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. [1] Cass. Per il computo dei termini si veda l’ art. Seguici su Facebook. IL CASO: Un automobilista proponeva opposizione avverso tre verbali di accertamento elevati a suo carico per violazione dell’art. Il sindaco ha emesso un’ordinanza relativa al recupero di un locale dormitorio a tutt’oggi occupato senza titolo da un cittadino. VI - 2 Ordinanza del 30/08/2017 n.20582, Aggiungi al tuo sito i box con le notizie Prendi il Codice. Il Destinatario (**) Il Messo Comunale/Il Messo Notificatore _____ _____ (*) obbligatoriamente in caso di consegna al portiere/vicino di casa oppure a persona diversa dal destinatario se in presenza di atti finanziari. Tantissimi sono i contribuenti italiani raggiunti da cartelle esattoriali a vario titolo. | © Riproduzione riservata Con l’ordinanza n. 20582/2017, pubblicata il 30 agosto 2017, la Corte di Cassazione si è espressa in merito al perfezionamento della notifica del verbale di accertamento per violazione al codice della strada eseguita ai sensi dell’art. Dunque – il chiarimento è importantissimo per chi, davvero, non era in casa all’arrivo del postino – se l’atto del tribunale viene comunque ritirato al Comune dall’undicesimo giorno in poi, la notifica si considera già perfezionata il decimo giorno. Il messo comunale deve sempre rispettare le scadenze che sono imposte dagli Enti che hanno emesso l'atto e richiesto la notifica. Comune di Padova assessorato alla Cultura. Mercoledì 17 ottobre 2018 • ciclo A Sonig Tchakerian violino Bruno canino pianoforte QuarTeTTo noûS archi Tiziano Baviera violino • Alberto FrAnchin violino Sara DamBruoSo viola • tommAso tesini violoncello C. Debussy: Quartetto op. Imposte, contributi previdenziali, multe non pagate ecc… sono ormai un’ossessione per milioni di italiani che spesso in buona fede non conoscono neppure … Irreperibilità del destinatario e deposito dell’atto del tribunale presso la casa comunale: quando si considera avvenuta la conoscenza del plico? In altri termini, quando procede alla notifica - in virtù di una facoltà espressamente attribuitagli per previsione normativa - il messo comunale svolge una funzione autonoma che lo pone in rapporto di indipendenza con l'amministrazione richiedente, quantunque si tratti di quella presso cui egli e' incardinato”. Il destinatario in questione è momentaneament... leggi. L’articolo 201 del Codice della Strada stabilisce che “il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve, entro novanta giorni dall’accertamento, essere notificato all’effettivo trasgressore“. Messo Comunale - Il mondo delle notifiche è un'idea di Autonomos S.r.l. La legge considera infatti che, all’esito di tale procedimento, il destinatario abbia preso visione (seppure virtuale) dell’atto. 6. Con la sentenza 26 novembre 2002 n. 477, la Corte Costituzionale ha affrontato il tema delle conseguenze derivanti dal momento di perfezionamento della notifica ai danni del notificante, dichiarando l’art.149 c.p.c. Tale disposizione comportava la decorrenza dei termini per la tutela giudiziale del destinatario da un momento anteriore alla concreta conoscibilità dell’atto a lui destinato, violando in tal modo i principi costituzionali invocati dal rimettente con un bilanciamento non ragionevole tra gli interessi del notificante e quelli del destinatario. 4 comma 3 L.890/82 costituzionalmente illegittimi per contrasto con gli artt. E invece non è così che va. Sintetizzando, la regola è la seguente: – se il destinatario ritira prima dei 10 giorni dal deposito alla Casa Comunale, la data di conoscenza sarà quella dell’effettivo ritiro del plico; – se il destinatario, invece, ritira il plico dopo i 10 giorni dal deposito alla Casa Comunale, o non lo ritira proprio, la conoscenza si considera avvenuta nel decimo giorno dal deposito stesso. Avverso la sentenza del Tribunale, l’automobilista proponeva ricorso per Cassazione, deducendo, fra l’altro, la violazione del Decreto Legislativo n. 546 del 1992, articolo 16, comma 4, e dell’articolo 140 c.p.c. 5. L’automobilista eccepiva, in via preliminare, la tardività della notificazione dei suddetti verbali che era stata eseguita ai sensi dell’art. Notifica a mezzo messo comunale 29 gen Non è illegittimo il decreto di esproprio e gli atti prodromici che siano stati notificati a mezzo del messo comunale in luogo dell’ufficiale giudiziario, in violazione dell’art. 31/07/2018 0. 140 e ss. I termini della notifica per posta. In altre parole, in caso di irreperibilità del destinatario, da quale giorno si può dire che decorrono tutti i termini che, dalla notifica, la legge fa conseguire? Spese ed incassi da notifiche 1. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. n. 23679/2008), rapporto del quale la richiamata ipotesi in ambito tributario costituisce un'ulteriore esemplificazione normativa. 0541966589 - FAX 0541966793 lettera raccomandata o a mezzo notifica del messo, con l'indicazione della fattispecie tributaria Introduzione della seconda raccomandata di avviso in caso di temporanea irreperibilità del destinatario per notifica postale » Vai alla visualizzazione integrale dell'articolo (pagina singola) Social Mailing e Feed . Respinta l’opposizione da parte del Giudice di Pace, l’automobilista proponeva appello. perfezionamento del procedimento notificatorio, che resta ancorato al momento in cui l’atto è ... comunale. Forma e perfezionamento della notifica a persona momentaneamente irreperibile. Notifica degli atti a mezzo posta e notifica degli atti a mezzo messo comunale o ufficiale giudiziario: 7. e immettendola nella cassetta postale (cosiddetta raccomandata informativa). (3) La notifica si perfeziona con il deposito presso la casa comunale dell'ultima residenza del destinatario, o se questa è ignota presso quella del luogo di nascita. Se ciascuno di noi fosse libero di “scappare” dalla notifica degli atti semplicemente fingendo di non essere a casa o rifiutandosi di prendere in consegna la posta, nessun processo, procedimento amministrativo o riscossione esattoriale avrebbe luogo. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Il momento di perfezionamento della notifica per i casi di irreperibilità relativa avviene con il ricevimento da parte del destinatario o comunque dopo che sono decorsi 10 giorni dalla data di spedizione [3]. 155 del c.p.c. L’avviso di deposito viene affisso nell’albo del Comune. Cosa accade se l’atto viene ritirato dopo il perfezionamento della notifica della multa per compiuta giacenza. La Cassazione, nel definire ciò, non fa altro che richiamare la precedente sentenza della Corte Costituzionale del 2010 [2] che ha dichiarato illegittima [3] la norma del codice di procedura civile [4] che disciplina le notifiche per “irreperibilità relativa” nella parte in cui prevede che la notifica si perfeziona, per il destinatario, con la spedizione della raccomandata informativa, anziché con il ricevimento comunque decorsi 10 giorni dalla relativa spedizione. Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. [3] Per violazione degli artt. sent. n. 326051 4. 23, comma 1, lett. Pertanto, giusto per fare un esempio, nel caso di notifica di decreto ingiuntivo (che, come noto, può essere opposto entro 40 giorni dalla notifica) il termine di 40 giorni per impugnarlo non decorre dunque dalla data di spedizione della raccomandata informativa, bensì dal decimo giorno successivo (data di “presunta conoscenza” della stessa da parte del destinatario). Cass. Gli strumenti di notifica per i Messi comunali. Notifica atti mediante deposito alla Casa Comunale - Messi notificatori comunali Quando i destinatari di atti esterni, da notificare per mezzo di messi comunali, sono irreperibili, i messi lasciano un avviso di notifica con deposito presso l’Ufficio Notifiche, contestualmente provvedono alla pubblicazione dell'atto all'Albo Pretorio. Le pronunce costituzionali e giurisprudenziali. stabilendo definitivamente un principio irrinunciabile. E a parere dei giudici della CTP di Catania sentenza 25.6.2009 n. 664, nemmeno i militari della Guardia di Finanza sono legittimati alla notifica degli atti. 24.7.98 n. 3535). - Codice fiscale, Partita IVA e numero di iscrizione al Registro Imprese di Verona: 03312800232 C.C.I.A.A. Il momento del perfezionamento della notifica. Stampa 1/2016. tenendo presenti possibili riproposizioni, interruzioni o eccezioni come ad esempio avviene nel calcolo dei termini di notifica per le sanzioni amministrative Codice della Strada (multe). 3 e 24 Cost. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v.