Ai piedi delle Apuane, montagne irripetibili. Il borgo è posto a 451 metri di quota ed è presente una chiesa intitolata a Sant’Antonio e agli Angeli Custodi. Sant’Anna, frazione del comune di Stazzema (Lucca), si trova sulle estreme propaggini meridionali delle Alpi Apuane, a 660 mt. Infatti nel 1944 Sant’Anna di Stazzema era stata qualificata dal comando tedesco “zona bianca”, ossia una località adatta ad accogliere sfollati. Il paese di Sant’Anna, frazione del comune di Stazzema (Lucca) si trova sulle estreme propaggini meridionali delle Alpi Apuane, a 660 mt. Una di loro, Anna Pardini, era nata da venti giorni. F in dal mese di aprile erano avvenuti scontri tra i partigiani de”I Cacciatori delle Alpi Apuane” con i tedeschi e le Brigate fasciste della “Decima Mas“, proseguiti poi sempre più frequentemente fino all Sant’Anna di Stazzema: il racconto dell’inumano eccidio nazifascista. Essa si trova sulla strada che dalla via Sarzanese si inerpica verso Sant’Anna di Stazzema poco prima di Valdicastello Carducci. L’abitato è diviso tra i comuni di Camaiore, Stazzema e, in piccola parte, Pietrasanta. Incastonato tra le cime più famose delle Alpi Apuane, dal triste agosto del ’44 è diventato il borgo del silenzio e della memoria. Verso il Monte Forato: si parte dal paesino di Stazzema, transitando da Casa Giorgini. Scopri la storia di Stazzema su Toscana Ovunque Bella. Le parole che lo scrittore viareggino Manlio Cancogni impresse sulla carta nell’aprile del 1945 descrivono il momento esatto in cui ebbe inizio l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Questa voce è stata pubblicata in Divulgazione, Storia, Zona Nera: Sant'Anna di Stazzema, 12 agosto e contrassegnata con Apuane, nazisti, Sant'Anna di Stazzema, Strage, Versilia. … Non a caso è immerso nel Parco Nazionale della Pace. Percorriamo i sentieri di Stazzema, perdiamoci nei labirinti di vicoli, scale e piazzette dei suoi paesi. di altezza nel cuore del Parco delle Alpi Apuane. sul livello del mare. A Sant’Anna di Stazzema, il 12 agosto 1944, due o trecento militari delle SS uccisero con efferatezza 560 tra uomini, donne e bambini, in buona parte sfollati dai centri della Versilia. Musica sulle Apuane, malgrado le difficoltà di questo periodo, non si arrende. Visita del Museo storico della Resistenza dedicato al terribile eccidio. Contrassegna il permalink. Arrivo a Sant’Anna di Stazzema, borgo situato a circa 450 mt. Sant’Anna di Stazzema, nel Comune di Stazzema, è un piccolo borgo della Versilia, in provincia di Lucca. Tra le rocce e i boschi delle Alpi Apuane si conserva la memoria di una pagina terribile di storia. Il paese non è costituito non da un unico agglomerato, bensì da vari borghi, con denominazioni diverse, disseminati nella vallata dominata dai monti Gabberi e Lieto. Sant’Anna di Stazzema. sul livello del mare. Vi si accede tramite una strada panoramica di circa 10 km che si snoda attraverso le colline versiliesi, toccando i paesi di Monteggiori e La Culla. Crediamo che sia importante esserci per dare continuità al Festival che è ormai giunto alla sua VIII edizione, per il nostro pubblico che ci attende e soprattutto per continuare nella nostra mission di valorizzare e far conoscere il più possibile le Alpi Apuane.